• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [1856]
Storia [355]
Biografie [491]
Religioni [181]
Geografia [129]
Letteratura [129]
Diritto [122]
Temi generali [91]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

BOTTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Lorenzo Mirena Bernardini Stanghellini Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] rinascere quell'amore che vengono invocati come rimedio ai mali presenti... Sorge per sostenere quella fede religiosa che la propagazione delle teorie anarchiche... e come rimedio ai mali estremi prodotti dal moderno positivismo" (Esare, VIII [1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] , e vascelli, pagherebbero per cadaun viaggio quel tanto, che paresse a Vs. Serenità". Nel complesso, e nonostante questi mali, si irattò di un reggimento tranquillo: la favorevole situazione agricola, ed il conseguente basso prezzo delle biade, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – VINCENZO DANDOLO – SERENISSIMA – OLIGARCHIA – CHIOGGIA

Pròbo

Enciclopedia on line

Pròbo Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli [...] . Oltre a queste azioni militari, che lo pongono tra i più valorosi difensori dell'Impero, P. dedicò notevoli cure ai mali interni: seppe mantenere un giusto equilibrio tra la sua autorità e quella del senato, al quale fece concessioni di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – GIULIO SATURNINO – CULTO IMPERIALE – ASIA MINORE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròbo (2)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] gruppi dell'intelligencija a ricercare un'ideologia occidentale che fosse capace di fornire la cura più radicale ed efficace dei mali tradizionali della Cina. Date le sue premesse, in un primo tempo il marxismo non poteva sperare di esercitare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] des États Riverains du Sénégal, ovvero del fiume Senegal). Composta da rappresentanti delle repubbliche del Senegal, della Guinea, del Mali (ex Sudan) e della Mauritania, tale organizzazione fu fondata nel marzo 1964, a meno di due anni di distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Sallùstio Crispo, Gaio

Enciclopedia on line

Sallùstio Crispo, Gaio Storico romano (n. Amiterno 86 a. C. - m. forse 35 a. C.). Venuto a Roma assai giovane, entrò nella carriera politica e fu questore (55 o 54), tribuno della plebe (52), poi forse legatus pro quaestore [...] antico, e le due Epistulae ad Caesarem, professione di fede in Cesare, da cui S. spera il rimedio ai mali che affliggono Roma e il risanamento dei costumi corrotti (sicuramente spuria l'Invettiva contro Sallustio attribuita a Cicerone e contenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CALPURNIO PISONE CESONINO – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – APPIO CLAUDIO PULCRO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BELLUM IUGURTHINUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sallùstio Crispo, Gaio (6)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

THAILANDIA Peris Persi Martina Teodoli Irma Piovano Roberto Ciarla Stefania Parigi (App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640) Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] struttura alberghiera e buoni collegamenti stradali e ferroviari (la Chiang Mai-Singapore). Nonostante ciò risente dei mali provocati dalla congestione demografica e dalle baraccopoli periferiche nelle quali si rifugiano gli emigrati e i diseredati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BUDDHISMO VAJRAYANA – LADRI DI BICICLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

Controriforma

Enciclopedia on line

La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] e dei vescovi e condannando il nepotismo. Fuori dal concilio, i papi diedero infinite disposizioni volte a evitare il continuarsi di mali, per lo più da lunghissimo tempo deplorati, ma ai quali non si era mai riusciti a porre riparo. Ai papi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – GIOVANNI GIOVENALE ANCINA – MINISTRI DEGLI INFERMI – PAOLO BURALI D’AREZZO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Controriforma (3)
Mostra Tutti

Devozioni e politica

Cristiani d'Italia (2011)

Devozioni e politica Emma Fattorini «Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero» In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] al Cuore di Gesù il nuovo secolo e tutta la terra. Il Cuore di Cristo, sanguinante a motivo dei dolori per i mali inferti dalla modernità, era divenuto un oggetto di culto sempre più sentito e invocato, come espiazione e riparazione. I significati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] morali e materiali provocate dallaGrande guerra, dagli odi di nazione e di classe, dalla degradazione morale e da tutti i mali che erano stati prodotti e diffusi dalla perversa modernità94. Era certamente alta l’ambizione che ispirava Pio XI per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali