• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [1856]
Storia [355]
Biografie [491]
Religioni [181]
Geografia [129]
Letteratura [129]
Diritto [122]
Temi generali [91]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

BERAT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - Situata nel cuore dell'Albania, costituisce un obbiettivo di notevole importanza strategica per un esercito proveniente dalla Grecia nord-occidentale. [...] la conca di Corizza. Progressivamente, addensò il massimo schieramento delle forze nella valle della Voiussa e nella regione dei Mali e, specialmente nei mesi di gennaio e di febbraio 1941, sferrò, impiegando il II corpo d'armata, ripetuti attacchi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBANIA – GRECIA – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAT (1)
Mostra Tutti

Sonni Ali detto Ber il Grande

Dizionario di Storia (2011)

Sonni Ali detto Ber il Grande Sonni Ali detto Ber il Grande Dia («re») del Songhai (m. 1492). Membro della dinastia Sonni o Shi, salì al trono nel 1464 quando il territorio del Songhai si estendeva [...] mercato sull’ansa del Niger. Rinnovato l’esercito (cavalleria e piroghe da guerra) e approfittando del declino dell’impero del Mali, S. riasserì l’indipendenza del Songhai e ne avviò la trasformazione in un grande impero. Presa Timbuctu ai tuaregh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sudanesi, Stati

Dizionario di Storia (2011)

sudanesi, Stati Espressione che indica tutte le realtà politiche venute in essere, in diversi periodi storici, nel «Sudan» inteso come regione geografica (dall’arabo bilad al-Sudan «terra dei neri») [...] o kingdoms of the grasslands) tra Sahara e fascia forestale meridionale (sahel) dell’Africa occidentale. Sono gli antichi Ghana e Mali, Kanem-Bornu, Songhay, Stati hausa, Sokoto ecc. e nel sahel orientale i sultanati del 16°-19° sec. di Wadai, Darfur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

SAHEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAHEL Olga Donati S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , che definisce il S. sudanese (cfr. fig. 1). Così individuato il S. comprende parte del territorio degli stati del Senegal, del Mali, della Mauritania, del Niger, del Burkina Faso, del Ciad e del Sudan, per un'estensione complessiva di circa 1,8÷2 ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – ECONOMIA DI MERCATO – FRONTE POLISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nazionalsocialismo Massimo L. Salvadori La follia del primato di una razza Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] tedesco chiamato a fondare un impero millenario dominato dalla razza ariana, a distruggere gli ebrei considerati responsabili dei grandi mali del mondo e a estirpare il marxismo e la democrazia liberale Le origini Nel gennaio 1919, nel quadro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VÖLKISCHER BEOBACHTER – REPUBBLICA DI WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

millenarismo

Dizionario di Storia (2010)

millenarismo Termine coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, dell’imminente avvento del regno di Cristo in terra, riservato ai giusti e, secondo una tradizione consolidata, [...] età futura, concepita come l’eone della perfezione, nella quale regnerà sovrana la giustizia e tutti i mali inerenti alla condizione umana saranno eliminati. Secondo il modello elaborato da Max Weber, i movimenti millenaristici sono caratterizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su millenarismo (5)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco, Lucio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius P. f. L. n. Flaccus) Alfredo Passerini Console nel 195 a. C. Fu edile curule nel 201; pretore nel 199, col governo della Sicilia; dal 196 pontefice; nel 195 console [...] collaboratore; e con lui, giunto alla censura nel 184, dopo una ripulsa subita nel 189, combatté la famosa guerra ai mali costumi, che minacciavano la vita dello stato. Nominato dal collega princeps senatus, morì nel 180. Bibl.: Fr. Münzer, De gente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco, Lucio (1)
Mostra Tutti

Dakar

Dizionario di Storia (2010)

Dakar Capitale del Senegal. Fondata nel 1857 sulla penisola di Cap Vert dal generale L. Faidherbe, divenne commune autonoma nel 1887 (➔ ). Crebbe intorno al porto e nel 1902 sostituì Saint Louis come [...] resistette alla flotta britannica, ma si unì poi alla Francia Libera (1942). La crescita industriale di D. rallentò con le indipendenze separate dei territori dell’AOF. Fu capitale della Federazione del Mali nel 1959-1960 e quindi del solo Senegal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DEL MALI – SAINT LOUIS – ARACHIDE – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dakar (3)
Mostra Tutti

Sankara, Thomas

Dizionario di Storia (2011)

Sankara, Thomas Militare, politico e leader rivoluzionario del Burkina Faso (Yako, od. Burkina Faso, 1949-Ouagadougou 1987). Capitano dell’esercito, prese il potere attraverso un golpe nel 1982. Presidente [...] la sua rivoluzione antimperialista, ispirata ad afro-socialismo e solidarismo. Fu fautore del panafricanismo, ma entrò in guerra confinaria col Mali (1985). Fu ucciso nel corso di un colpo militare guidato da B. Compaoré, che era stato uno dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURKINA FASO – MALI

Enrico VIII, re d'Inghilterra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Enrico VIII, re d'Inghilterra Silvia Moretti Il re che si mise a capo della Chiesa inglese Nel 1534 il re d'Inghilterra Enrico VIII uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui [...] del Cinquecento anche in Inghilterra, come nel resto d'Europa, serpeggiava una certa ostilità verso la Chiesa di Roma. I mali della Chiesa erano ovunque gli stessi: la corruzione e l'ignoranza del clero, lo stile di vita lussuoso dei cardinali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – ERASMO DA ROTTERDAM – ATTO DI SUPREMAZIA – CATERINA D'ARAGONA – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VIII, re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali