Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] governo si tradusse, in molti casi, nella cancellazione di norme varate dalla precedente maggioranza. Mentre si confermavano alcuni mali storici del Paese, come la diffusa corruzione, l'inadeguatezza dei ceti dirigenti, la scarsa competitività, e si ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] governo si tradusse, in molti casi, nella cancellazione di norme varate dalla precedente maggioranza. Mentre si confermavano alcuni mali storici del Paese, come la diffusa corruzione, l'inadeguatezza dei ceti dirigenti, la scarsa competitività, e si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] riuscito a tradursi in risposte esaurienti rispetto alle carenze rilevate. L'idea del piano come una panacea, un rimedio ai mali, non solo della città ma della società intera, si è rivelata un'idea illusoria, una delle maggiori utopie. I nuovi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] con la società europea provocato dall'intervento in guerra nel 1917. L'Europa apparve come una sentina di tutti i mali. La giovane America doveva reagire al suo influsso demoniaco. Ed è singolare che la reazione moralistica identificasse il male non ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] immense di trasformazione del proprio ambiente.
Si è assistito dapprima a un progressivo affrancamento dell'uomo dai peggiori mali e da molti bisogni elementari che lo affliggevano da sempre (fame, freddo, pestilenze, povertà diffusa, ecc.), poi al ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Repubblica). Non esistono partiti politici legalmente riconosciuti.
Capo di Stato: Maumoon Abdul Gayoom
Indicatori economico-sociali
Mali
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1992, capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidente ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] sottostare a un dominio. Né si cibano di comuni alimenti come tutti. S’intende, poi, che del nostro corpo non hanno i mali; non si trovano loro pulci, pidocchi, cimici e lendini, e neppure alcuna infermità di corpo. Né usano, di certo, comuni vestiti ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , la linea verde (l’islam), che dal mondo arabo si salda, da un lato, con l’Africa sub-sahariana sino alla Nigeria, al Mali (a ovest) e al Corno d’Africa (a est) e, dall’altro, verso oriente, con la Turchia, l’Iran, le repubbliche caucasiche e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] inquini le coscienze individuali. Un assioma, quest’ultimo, che inspira anche tutta una coeva produzione letteraria incentrata sui mali delle città: basti pensare alla Milano sconosciuta di Paolo Valera (1879) o al Ventre di Napoli di Matilde ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...