• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [457]
Economia [13]
Biografie [364]
Storia [154]
Religioni [91]
Letteratura [60]
Diritto [27]
Medicina [24]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [12]

CASARETTO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO, Pier Francesco Giorgio Rebuffa Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello. Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , 1º genn. 1897, pp. 9-28). Il C. osservava tra l'altro come questi si illudesse "pensando che il rimedio ai mali presenti possa essere nel dare al Re un governo personale". L'opera più importante del C., che verrà pubblicata postuma, accompagnata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BANOVAZ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANOVAZ, Giovanni Gian Franco Torcellan Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] vincolo e di ogni remora ad un libero sviluppo delle forze agricole, e addita con cruda evidenza gli ostacoli e i mali più gravi nell'ignoranza diffusa e imperante fra i contadini, alimentata ed aggravata da un intero sistema sociale (Discorso sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PONTE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco Pietro Messina Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] altro problema che gli stava a cuore: l'eccessiva crescita demografica della città e lo spopolamento delle campagne, due mali interconnessi e profondi. Il pane più caro, pensava, avrebbe allontanato dalla capitale i molti che vi accorrevano, ed era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

COSSU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSU, Giuseppe Lucia Scaraffia Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] dal ministro Bogino, che ne tenne conto al momento di intervenire in questo settore. Il C. denunciava quali mali maggiori l'usura e le tecniche arcaiche di coltivazione. Entrambi i problemi erano ricollegabili a situazioni più complesse: le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIVABENE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Giovanni Umberto Coldagelli Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] tesi di coloro che la pongono a base di disegni riformistici e rivoluzionari: non è suo compito bandire i mali derivati dalla nuova civiltà industriale, può tutt'al più segnalarli e analizzarli; quanto ai negativi effetti sociali dell'industrialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSA SUL MACINATO – VINCENZO GIOBERTI – ECONOMIA POLITICA – PELLEGRINO ROSSI – GIOVANNI BERCHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIVABENE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] ricorrere per vivere nelle città". La politica che pratica un duro trattamento alla gente povera - sottolinea il B. - procura mali gravissimi, e "sono più da temersi le maledizioni del popolo che le Armi dei Nemici". Particolari cure avrebbero dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

GIRETTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRETTI, Edoardo Domenico Da Empoli Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] riguardo, parlava di "libicismo" siderurgico e zuccheriero. Sosteneva, infatti, il G. in uno scritto del 1912: "Fra i tanti mali, prodotti dalla nuova infatuazione imperialista e coloniale, di cui l'Italia porterà a lungo la pena dolorosa, è pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO

DE SANTIS, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS, Marc'Antonio Anna Casella Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] monete cattive. Ma certo, una così meccanica applicazione di progetti già approssimativi non poteva minimamente guarire i mali - aggravati dalla carestia del 1606 - dell'economia napoletana, tanto che, ben presto, i due provvedimenti furono dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI TOLOMEI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI TOLOMEI, Matteo Furio Diaz Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] presente non coincide con quello del pubblico, si richiede un regolamento; altrimenti le società non sussistono, o ne soffrono dei mali gravi" (ibid., pp. 110-111). Strettamente legata più che a un filone d'idee puramente teoriche all'esperienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTRAU, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Alfredo Michele Fatica Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] buon esito neppure le sue pratiche per la nomina di un regio commissario al comune di Napoli per sanare i molti mali da cui era afflitta la città, e soprattutto per fronteggiare la prepotenza delle società private concessionarie dei pubblici servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Alfredo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali