Niani Mansa Mamadu
Grande e ultimo mansa («re») dell’impero del Mali (m. 1610 ca.). Nel quadro del progressivo indebolimento del Mali dall’impero rivale del Songhai N.M.M. fu probabilmente la stessa [...] persona che, citata nella Ta‛rikh al-Sudan, tentò invano di strappare Jenne all’impero marocchino nel 1599 ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] of Hiroshima and other film/poems (1995). L'attenzione di H. per le varie forme di disagio sociale e per i mali del mondo contemporaneo si manifesta anche nella sua attività di scrittore e traduttore per il teatro, dove spesso attualizza testi del ...
Leggi Tutto
Phule, Mahatma Jotiba Govindrao
Riformatore indiano (Satara 1827-Pune 1890). Di casta mali (giardinieri), fu iniziatore del movimento anti-brahmano in Maharashtra e fondatore del Satyasodhak samaj («società [...] dei cercatori della verità»). Si batté per l’abolizione delle discriminazioni su base castale, che considerava effetto della dominazione «straniera» degli , di cui i brahmani erano epigoni. Tentò di formare ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno (Kandija, Novo Mesto, 1883 - Lubiana 1929). Nelle sue raccolte di novelle (Mali ljudje "Piccola gente", 1911; Zakonci "Coniugi", 1916; Črni panter "Pantera nera", 1920; Naša leta "I nostri [...] anni", 1920), che si iscrivono nella tradizione del realismo psicologico e del naturalismo, ritrasse la vita di operai e piccoli borghesi con una mescolanza di toni drammatici e comici ...
Leggi Tutto
Nome di due dotti ebrei italiani. Il primo (o il vecchio, figlio di Mali, conosciuto con la sigla ebraica RID), vissuto tra il 12º e 13º secolo, fu talmudista e ritualista insigne; autore delle glosse [...] talmudiche Tosafoth, notevoli per l'autonomia di giudizio, e di raccolte di decisioni giuridiche e Responsa. Ne fu erede spirituale l'omonimo nipote (I. il giovane, figlio di Elia, fine del 13º sec.), ...
Leggi Tutto
Scrittore uruguaiano (Montevideo 1875 - Milano 1910); compose varî drammi di impostazione naturalista, mettendo in luce i mali sociali e politici, e portando in scena il linguaggio "gauchesco": Canillita [...] (1902); La gringa (1904); Barranca abajo (1905); El pasado (1906); Los muertos (1906); Nuestros hijos (1908); Pobre gente (1909) ...
Leggi Tutto
Musa (Mansa Musa o Kankan Musa)
Musa
(Mansa Musa o Kankan Musa) Mansa («sovrano») del regno del Mali (sec. 14°). Regnò dal 1312 al 1337 ed estese l’impero attraverso le conquiste militari, impadronendosi [...] degli importanti centri commerciali e culturali di Timbuctu e Gao. Instaurò relazioni con il sultano del Marocco e incoraggiò la diffusione dell’islam, seppure le conversioni rimanessero limitate alla ...
Leggi Tutto
Konaté, Moussa. – Scrittore, drammaturgo ed editore maliano (Kita 1951 - Limoges 2013). Ritenuto tra i più significativi rappresentanti della letteratura contemporanea del Mali, animato da un profondo [...] di testi teatrali e di racconti. Tra le sue opere occorre citare: La potière (1985); Un appel de nuit: théâtre (1995), Mali: ils ont assassiné l'espoir, réflexion sur le drame d'un peuple (2000); L’assassin du Banconi (2002; trad. it. 2010 ...
Leggi Tutto
Mamadu, Lamine Drame (Muhammad al-Amin)
Mamadu, Lamine Drame
(Muhammad al-Amin) Riformatore islamico del Senegambia (Goundiourou, od. Mali, 1830 ca.-Toubacouta, Senegal, 1887). Ritornato verso il 1878 [...] dal pellegrinaggio alla Mecca e da anni di soggiorno in Oriente, predicò una versione di islam riformato ispirata alla scuola Tijaniyya e ad al-Hajj Umar Tall, denunciando le imposizioni francesi. Nel ...
Leggi Tutto
). - Cognome di una famiglia ebraica originaria della città pugliese. Isaia il Vecchio (Trani 1180 circa - Venezia 1250 circa), figlio di Mali, noto come Rid, fu poeta liturgico e autore di glosse talmudiche [...] (Tosafot Rid);il nipote Isaia il Giovane (seconda metà del sec. 13°), figlio di Elia, fu anch'egli poeta liturgico, talmudista e autore di commenti e libri biblici; Aharon, trasferito da Trani ad Adrianopoli ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...