• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [364]
Storia [154]
Religioni [91]
Letteratura [60]
Diritto [27]
Medicina [24]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [16]
Economia [13]
Arti visive [12]

MAZZEI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEI, Filippo (Philip) Edoardo Tortarolo – Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte. Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] italiano (Riflessioni sulla natura della moneta e del cambio di Filippo Mazzei autore d’un altro opuscolo intitolato Riflessioni su i mali della questua, e su i mezzi d’evitarli, Pisa 1803). Entrato nella cerchia dei consiglieri più vicini al re, per ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – COLONIA DELLA VIRGINIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CALAMANDREI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMANDREI, Piero Stefano Rodotà Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] forse talvolta velo, e lo indusse a guardare all'attuazione costituzionale come a un rimedio che avrebbe guarito tutti i mali d'Italia. Egli però ben sapeva che non bastavano le leggi ad attuare la Costituzione, perché era necessario ritrovare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMANDREI, Piero (5)
Mostra Tutti

GIUNTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco Germana Ernst Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] in margine ai versi del poema), nel quale "doctus vir pluribus experimentis probare nititur semper crinita astra aliquid portendere mali". Ai primi anni '80 risale poi un'aspra polemica con un allora giovane matematico che diventerà in seguito famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – CATALOGHI STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

SPINOLA, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Cornelio Marina Montacutelli – Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] sulla gabella delle entrate della farina. Si scusò, «a causa [...] le molte disgratie che ho tenuto» e «li presenti mali tempi», di dover «conseguir dalla Regia Corte grosse partite di denari come anco dall’eccellentissimo signor Duca di Tursi» da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO ZAPATA Y CISNEROS – GIOVANNI BATTISTA SPINOLA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

CAMINER, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINER, Elisabetta Cesare De Michelis Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] fino alla fine si beffasse della religione; oppure, con fantasia romanzesca, si volle a ogni costo trovare l'origine dei suoi mali in una vita sregolata e viziosa favoleggiando di un pugno mortale che ella avrebbe ricevuto da un soldato ubriaco nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COMÉDIE LARMOYANTE – PACE DI WESTFALIA – GIUSEPPE MANZONI – SALOMON GESSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINER, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

CORSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Carlo Rossella Motta Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] non aveva saputo prendere in tempo le misure necessarie e considerando, anche a seguito dell'esperienza fatta personalmente, i veri mali della regione, il latifondo troppo esteso e la mancanza di bonifiche. Del C. sono di particolare interesse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] denaro, fosse possibile attuarli tutti, non risolverebbero il problema meridionale, perché la causa vera di tutti i mali lamentati è il basso livello intellettuale e morale delle classi agricole lavoratrici, e forse non di quelle solamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Solo qualche anno più tardi il papa doveva trovare nel medico catalano Arnaldo da Villanova colui che seppe alleviare i suoi mali. Il riacquisto dell'isola di Sicilia all'obbedienza della Chiesa ed a favore degli Angioini fu il problema che occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] tre copie degli Inni, di cui una per l'abate Grégoire da parte di Giulia - diede notizie della famiglia e scrisse dei propri mali ("mais il me paraît être en chemin d'en guérir"), in quella del 25 marzo rievocò i tempi di Meulan, confessando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITTI, Giovanni Emilio Gentile Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù. La famiglia paterna, appartenente alla media [...] aiutare chi ci porterebbe a cose peggiori. Pur troppo non vi è ora la scelta fra il bene e il male, ma fra mali diversi, e questo è il lato più triste della vita politica […] ricorda che per dare un giudizio bisogna considerare le cose come sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SECESSIONE DELL'AVENTINO – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali