Scrittore uruguaiano (Montevideo 1875 - Milano 1910); compose varî drammi di impostazione naturalista, mettendo in luce i mali sociali e politici, e portando in scena il linguaggio "gauchesco": Canillita [...] (1902); La gringa (1904); Barranca abajo (1905); El pasado (1906); Los muertos (1906); Nuestros hijos (1908); Pobre gente (1909) ...
Leggi Tutto
L’essere animato (animale o uomo), o anche inanimato, capace di accogliere sopra di sé i mali e le colpe della comunità, la quale per questo processo di trasferimento ne viene liberata (anche capro emissario, [...] nella Vulgata hircus emissarius, traduz. dell’ebr. ‘ăzā’zēl). Il nome deriva dal rito ebraico compiuto nel giorno dell’espiazione (kippūr), quando un capro era caricato dal sommo sacerdote di tutti i peccati ...
Leggi Tutto
Città della Ftiotide sulla costa settentrionale, che Filippo II di Macedonia cedette ai Malî. Filippo V la tolse agli Etoli con assedio. Era posta su una propaggine dei monti di Othrys; resti di forti [...] mura sono visibili nel villaggio che conserva l'antico nome ('Αχινό). Fu sede vescovile fino alla conquista franca. Si chiamava anche Echino un isolotto dell'Acarnania che serviva di difesa al porto Thyrreion, ...
Leggi Tutto
immondo
" Macchiato ", " contaminato ", nell'unica attestazione di If VII 51 alcuni / che furo immondi di cotesti mali: l'immagine della sporcizia ha eco nella risposta di Virgilio: la sconoscente vita [...] che i fé sozzi, / ad ogne conoscenza or li fa bruni (vv. 53-54) ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] , pari a tre quarti dell’intera superficie dello stato, che ha dichiarato l’indipendenza con il nome di Azawad.
Il caso Azawad-Mali si svolge lungo un percorso opposto a quello Sud Sudan-Sudan. In questo caso è la sezione arabo-islamica che si stacca ...
Leggi Tutto
Alberto Garlini
Lassana Bathily
Un eroe dei nostri giorni
La Francia premia con la cittadinanza l’immigrato del Mali che a rischio della vita ha salvato 7 ostaggi ebrei e ha permesso alle forze dell’ordine [...] nel 1982, era originario di Juvisy-sur-Orge, un piccolo comune a sud di Parigi, in una famiglia di immigrati musulmani del Mali con 10 figli: lui era l’unico maschio. Ha iniziato presto la carriera criminale: a 17 anni ha già 5 condanne per rapina ...
Leggi Tutto
Gnawa, musica Espressione musicale dell’etnia Gnawa (Gnaoua) del Marocco, costituita dai discendenti degli schiavi provenienti dal Mali e da altre aree dell’Africa occidentale, giunti già a partire dal [...] 7°-8° sec. d. C. nei territori del Maghreb, con fulcro dei flussi diasporici verso l’Europa nel porto di Essaouira (aṣ-Ṣawīra). Inscindibilmente connesse con i culti di possessione e le tecniche di guarigione ...
Leggi Tutto
Musa (Mansa Musa o Kankan Musa)
Musa
(Mansa Musa o Kankan Musa) Mansa («sovrano») del regno del Mali (sec. 14°). Regnò dal 1312 al 1337 ed estese l’impero attraverso le conquiste militari, impadronendosi [...] degli importanti centri commerciali e culturali di Timbuctu e Gao. Instaurò relazioni con il sultano del Marocco e incoraggiò la diffusione dell’islam, seppure le conversioni rimanessero limitate alla ...
Leggi Tutto
I Tuareg sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di persone, che vive a ridosso di Algeria, Mali, Niger, Burkina Faso e Libia. In Algeria si stima siano presenti più di un milione di Tuareg, [...] Sahara e alcuni gruppi hanno un controllo sul traffico illecito di cocaina, armi, esseri umani e rifiuti tossici. Soprattutto nel Mali, i Tuareg sono impegnati da anni in una lotta contro il governo, spesso sfociata in veri e propri conflitti armati ...
Leggi Tutto
Konaté, Moussa. – Scrittore, drammaturgo ed editore maliano (Kita 1951 - Limoges 2013). Ritenuto tra i più significativi rappresentanti della letteratura contemporanea del Mali, animato da un profondo [...] di testi teatrali e di racconti. Tra le sue opere occorre citare: La potière (1985); Un appel de nuit: théâtre (1995), Mali: ils ont assassiné l'espoir, réflexion sur le drame d'un peuple (2000); L’assassin du Banconi (2002; trad. it. 2010 ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...