di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] rifugiati – in particolare dalla regione del Darfur in Sudan, dalla Nigeria settentrionale, dalla Repubblica Centrafricana e dal Mali – causano pressioni notevoli sulle offerte alimentari locali. In Ciad, per es., oltre 550.000 persone hanno bisogno ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e speculatrice con la quale purtroppo i principi sono d'accordo. Ma egli fa appello soltanto alle coscienze; il rimedio ai mali sociali è nel convincere tutti che conviene essere con Dio, anche poveri. L. ha messo in guardia i principi (Eyn brieff ...
Leggi Tutto
ROSARIO
Innocenzo Taurisano
. È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] 22 documenti apostolici magnificò questa divozione e additò in essa un presidio per resistere ai mali dai quali è afflitta la Chiesa e in special modo ai tre mali che minano la società contemporanea: l'avversione alla vita modesta e operosa, l'orrore ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e l’opera di persuasione di questa vergine per tale ritorno siano stati fatti in buona fede – pur tuttavia da qualcuno di questi mali è già venuto qualche bene, con il fatto che il papa Giovanni XXIII, che fu di così grande malizia nell’opera e nella ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] , c. 77, decreto del senato (copia), 18 agosto 1703.
99. Ibid., c. 203, 18 luglio 1705.
100. N.-E. Vanzan Marchini, I mali e i rimedi della Serenissima, pp. 195 e 221-238.
101. Lionello Puppi, «An der Strafe ist so viel Festliches». Un aspetto della ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] si rivolgono come fonte di ispirazione estetica anche all’India, al Libano e al Marocco, mentre i designer che vivono in Mali si rivolgono all’Africa occidentale francofona, in particolare a Dakar e Abidjan. I musulmani che vivono a Londra creano un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] volta nel racconto di Ulisse il quale afferma: "Allora arrivò un uomo fenicio esperto di inganni, un ladrone che molti mali aveva compiuto fra gli uomini. Questi mi portò via prendendosi gioco di me con le sue astuzie, finché non giungemmo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] cattivo; e tuttavia, da un punto di vista generale, è buono, in quanto è il prodotto di Colui che volge al bene i nostri mali. All’interno di un quadro i colori scuri o cupi o che, comunque, sono di per sé brutti svolgono una loro funzione; allo ...
Leggi Tutto
girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] dorso di Gerione, verso il pozzo di Malebolge, e rende efficacemente, col verso che segue, l'impressione del volo: per li gran mali / che s'appressavan da diversi canti. Ancora un infinito sostantivato in Pd XVIII 61 'l mio girare intorno / col cielo ...
Leggi Tutto
Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] nel commento dell'Olivi, ove tra l'altro si avverte che le ultime tre visioni dell'A. sottolineano proprio i mali della Chiesa.
Rientra in pieno nell'A. e nella sua interpretazione di tipo storico-gioachimitico la successiva trasformazione del carro ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...