• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1856 risultati
Tutti i risultati [1856]
Biografie [491]
Storia [355]
Religioni [181]
Geografia [129]
Letteratura [129]
Diritto [122]
Temi generali [91]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] un giudice, di qualche avvocato? O piuttosto i mali della giustizia non dipendevano in buona misura dal disordine le conseguenze di non produrre al foro li domestici mali rendono manifesto; mali da coprirsi tra le paretti con la interiore tristezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PEPOLI, Gioacchino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Gioacchino Napoleone Salvatore Alongi PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] al camerlengo Tommaso Riario Sforza e ai cardinali riuniti in conclave al fine di esporre «con dignità e moderazione i gravi mali che hanno sofferti fin qui i sudditi delle Legazioni» e di chiedere «quelle concessioni fatte ormai troppo necessarie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Gioacchino Napoleone (3)
Mostra Tutti

Vittorino, Caio Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vittorino, Caio Mario Giorgio Brugnoli Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] che erano stati nel mondo dal diluvio infino ai suoi tempi, dimostrando che minori sono stati li mali nel mondo nel tempo dei cristiani e tra i cristiani che nel tempo dei pagani e tra i pagani; e questo libro scrisse a santo Agostino che ne l'aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – GIULIANO L'APOSTATA – CITTÀ DI CASTELLO – CIVILTÀ CATTOLICA – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorino, Caio Mario (3)
Mostra Tutti

BOTTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Lorenzo Mirena Bernardini Stanghellini Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] rinascere quell'amore che vengono invocati come rimedio ai mali presenti... Sorge per sostenere quella fede religiosa che la propagazione delle teorie anarchiche... e come rimedio ai mali estremi prodotti dal moderno positivismo" (Esare, VIII [1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] Statuto di Roma da parte della Costa d’Avorio il 15.2.2013) e alle 7 situazioni si è aggiunta quella concernente il Mali, che aveva deferito la propria situazione alla Corte nel corso del mese di luglio del 20122. Nel periodo compreso tra il 1.8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GHISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Martino ** Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] chiamato "le père du croup". Nel 1749 il G. pubblicò a Cremona Lettere mediche…, la prima delle quali tratta di rari mali curati col mercurio crudo; la seconda contiene l'istoria delle angine epidemiche degli anni 1747 e 1748: nelle 22 facciate della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Morelly

Dizionario di filosofia (2009)

Morelly Filosofo francese del sec. 18°. Se ne ignora il nome, e su di lui non si dispone di dati biografici certi. Oltre a due opere sui principi dell’educazione, gli vengono attribuite Le Prince, ou [...] M., e non «ci saranno più passioni furiose, né azioni feroci, né nozioni né idee di male morale». Se la diagnosi dei mali sociali, in sostanza, è la stessa di Rousseau, la terapia di M. è però più radicale: egli teorizza infatti una società in ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – METAFISICA – ROUSSEAU – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morelly (3)
Mostra Tutti

moderare

Enciclopedia Dantesca (1970)

moderare Domenico Consoli Il verbo è usato quattro volte nel Convivio, in una precisa accezione filosofica. Con l'Etica Nicomachea di Aristotele era penetrata nella cultura occidentale la definizione [...] (Cv IV XVII 4); La settima è si Mansuetudine, la quale modera la nostra ira e la nostra troppa pazienza contra li nostri mali esteriori (§ 5); La nona si è chiamata Veritade, la quale modera noi dal vantare noi oltre che siamo e da lo diminuire noi ... Leggi Tutto

paternalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

paternalismo Alberto Nucciarelli Propensione del settore pubblico a influenzare i comportamenti dei singoli individui promuovendo scelte migliori di quelle che essi sarebbero in grado di operare autonomamente. [...] sé e in genere per gli altri. Per analoghe ragioni, lo Stato può scoraggiare il consumo di altri beni (definiti mali), che seppure talora privi di esternalità negative, se consumati avrebbero effetti sfavorevoli sugli individui. Il p., come vera e ... Leggi Tutto

CAMPANELLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] papa o il "Metafisico" della Città del Sole o magari sé stesso, l'idea fondamentale è sempre la stessa: tutti i mali derivano dal frazionamento; nell'unità (che fu già alla radice dei tempi, e che dovrà tornare a essere, giacché secondo la concezione ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – INCOMMENSURABILITÀ – TOMMASO CAMPANELLA – ANTIMACHIAVELLISMO – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 186
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali