• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1856 risultati
Tutti i risultati [1856]
Biografie [491]
Storia [355]
Religioni [181]
Geografia [129]
Letteratura [129]
Diritto [122]
Temi generali [91]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

panafricanismo

Dizionario di Storia (2011)

panafricanismo Dottrina e movimento aventi come obiettivo l’unificazione culturale e politica del mondo africano e dei neri della diaspora. Il p. nacque negli Stati Uniti verso la fine dell’Ottocento, [...] determinò un’ulteriore frammentazione politica del continente e anche alcune iniziative in chiave panafricanista, come la Federazione del Mali, fra Senegal ed ex Sudan francese, naufragarono ben presto. Tuttavia l’idea del p. ha avuto incarnazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panafricanismo (1)
Mostra Tutti

udienza stralcio

NEOLOGISMI (2018)

udienza stralcio loc. s.le f. Udienza processuale dedicata alla selezione delle intercettazioni telefoniche effettuate. • per capire il merito bisogna risalire a quando è sorto il conflitto: il 9 luglio [...] , prevista per valutare l’eliminazione dal provvedimento delle intercettazioni non rilevanti, «non può essere considerata la panacea dei mali», sottolinea [Giovanni] Legnini, e se ne deve fare un uso «mirato», non massiccio, per non intaccare l ... Leggi Tutto
TAGS: MALI

ARISTOFANE

Enciclopedia Italiana (1929)

Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] e d'indurlo a seguitarlo in casa. Incontra Pluto, il cieco dio della ricchezza. E immagina che, siccome tutti i mali dell'umanità provengono dalla casuale e iniqua distribuzione della ncchezza, se Pluto tornasse a rivederci, e largisse i suoi favori ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – AUGUSTO FRANCHETTI – TRENTA TIRANNI – COMMEDIA GRECA – FOSFORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOFANE (3)
Mostra Tutti

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] del potere magico. Dati questi suoi poteri, il mago è il medico naturale della tribù, perché la malattia è provocata da mali spiriti cacciatisi nel corpo: ne è l'indovino, perché gli spiriti che lo invadono dànno a lui la chiaroveggenza delle cose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] . Ma i rimedî furono inadeguati ai bisogni e ai mali antichi si aggiunsero quelli prodotti ora dal fiscalismo bizantino. continuamente violato e molte provincie ebbero a sopportare i mali della guerra e delle invasioni nemiche. Le cronache ricordano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

ANTISTENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] sulla realtà, sui fatti, disgustato com'è del carattere artificiale e della corruzione della società nella quale vive; ai mali della società urge provvedere; la definizione socratica non serve allo scopo, è un vano esercizio dialettico. Il suo metodo ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – INDIVIDUALISMO – SCUOLA CINICA – NOMINALISMO – WINCKELMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISTENE (2)
Mostra Tutti

NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič Sergio Volkobrun Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] rivista živopisec (Pittore), dove, con la collaborazione di I. P. Turgeniev e di A. Radiščev, continuò la lotta contro i mali sociali del suo paese. Fu soppresso anche il Živopise e in seguito anche la rivista Košelek (Portamonete). Nella sua azione ... Leggi Tutto

EMETICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze che fanno vomitare senza produrre altre gravi manifestazioni generali: p. es. l'apomorfina, l'ipecacuana, il solfato di rame, il tartrato d'antimonile e di potassio. Gli emetici si distinguono [...] condannò l'abuso che si faceva degli emetici in medicina (cfr. Plin., Nat. Hist., XXVI, 17); ma Celso li consiglia come rimedio per i mali di stomaco e per chi soffre di bile o di acidità (De Med., II, 3); Plinio ne parla a lungo, osserva che il loro ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MIDOLLO SPINALE – APOMORFINA – IPECACUANA – IPPOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMETICI (1)
Mostra Tutti

FEZIALI

Enciclopedia Italiana (1932)

Corporazione sacerdotale latina antichissima, depositaria del diritto sacro relativo ai trattati di alleanza e alle dichiarazioni di guerra. In Roma costituivano un collegio di 20 membri eletti per cooptazione. [...] (sagmina), tolta all'arce capitolina, erba di valore apotropaico che serviva a garantire i due legati contro i mali influssi: poi interpretata come simbolo del suolo patrio. Penetrando nel territorio nemico, varcando la porta della città, entrando ... Leggi Tutto
TAGS: ARCE CAPITOLINA – APOTROPAICO – POLIBIO – FEZIALE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEZIALI (2)
Mostra Tutti

LOGAU, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGAU, Friedrich von Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Brockut presso Nimptsch (Slesia) da nobile famiglia nel giugno 1604, morto a Liegnitz il 24 luglio 1655. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] ha un'originalità, che nel Seicento trova il suo riscontro solo in quella del Pellegrino cherubico scheffleriano, essendovi i mali, le miserie, i vizî, le vanità del secolo riflessi attraverso il prisma d'una coscienza incorrotta e dignitosa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGAU, Friedrich von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 186
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali