Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] di uomini e di denari, lasciata dagli Ateniesi nella Sicilia greca. Questa situazione particolare non faceva del resto che aggravare i mali cronici, a cui aveva tentato di reagire la tirannide di Gelone e di Gerone quasi un secolo prima. Il tenace ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Praga
Karel Stloukal
Nato prima del 1380, morto nel 1416, è, dopo Hus, il più noto personaggio dei primordî della rivoluzione religiosa in Boemia. Nacque a Praga, dove studiò all'università, [...] di Wycliffe come una filosofia realistica; nello stesso tempo sosteneva con Hus la necessità di un concilio universale, unico rimedio ai mali della Chiesa, guadagnando in favore di questa idea l'opinione pubblica boema. Sempre con l'aiuto di Hus, G ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] giustificato chiamando in causa l’onore dovuto agli dei, i decreti degli imperatori precedenti, l’opinione della gente: tutti mali dovuti al politeismo pagano (capitolo 22).
A questo punto l’imperatore che ha perseguitato i cristiani è sfidato a ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] al collasso del jihad iracheno, spinse il gruppo a rivedere le proprie posizioni. È nelle aree desertiche di Algeria, Mauritania, Mali e Niger che Aqim ridefinì la propria linea di azione, sfruttando i legami instaurati con le comunità locali, la ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] la cultura stessa, in quanto sia negazione dell'idea e della realtà di Dio, gli appare come la causa diretta dei mali che avevano colpito e colpivano l'umanità; in altri termini, contro l'iuuminismo e la rivoluzione, si individuava nellareligione e ...
Leggi Tutto
Esopo
Gianfranco Mosconi
Esopo è una figura immersa nella leggenda: si ignorano le vicende della sua vita, non si sa con esattezza quando sia vissuto (nel 7°-6° secolo a.C.), non si conosce alcun testo [...] verso gli uomini. Egli disse loro di non presentarsi agli uomini tutti insieme, ma uno per uno. Per questo, i Mali si presentano di continuo agli uomini, mentre i Beni giungono a essi più lentamente, dovendo scendere dal cielo".
Il punto di ...
Leggi Tutto
FESPACO
Giuseppe Gariazzo
Acronimo di Festival Panafricain du Cinéma et de la télévision de Ouagadougou, la più importante e continuativa manifestazione cinematografica dell'Africa sub-sahariana, con [...] presenza di più numerosi ospiti, film, spettatori e cinematografie: quelle africane erano Alto Volta, Costa d'Avorio, Ghana, Guinea, Mali, Niger, Senegal e, in rappresentanza del mondo arabo, fino a quel momento assente, Algeria e Tunisia. Il 1972 fu ...
Leggi Tutto
Emiliani Giudici, Paolo
Steno Vazzana
Giudici Storico della letteratura (Mussomeli 1812 - Glenmoor 1872); nella sua Storia delle belle lettere in Italia (Firenze 1845), divenuta poi Storia della lett. [...] , affrena e dà impulso agli elementi tumultuanti dell'incivilimento europeo ", colui al quale " si rivelano le radici stesse dei mali politici dell'universa Italia, gli si ritempra l'ingegno a far prove di più che umana potenza ". Queste prove, più ...
Leggi Tutto
migration compact
(Migration Compact), loc. s.le m. Accordo politico tra gli Stati membri dell’Unione europea per determinare soluzioni corrette e praticabili al problema delle migrazioni.
• Nella lettera, [...] e di transito. L’Italia e la Germania sono i Paesi più attivi nel negoziare accordi con alcuni Stati come Mali, Nigeria, Niger per applicare il migration compact» (Sandro Gozi intervistato da Marco Conti, Messaggero, 8 gennaio 2017, p. 2, Primo ...
Leggi Tutto
medicina rigenerativa
loc. s.le f. Settore della medicina che si occupa della rigenerazione di organi e tessuti danneggiati e della correzione di difetti genetici.
• Altri laboratori in Cina e in Olanda [...] ) allo strappo muscolare. Fino all’artrosi di ginocchio, spalla e caviglia. Insomma non è la panacea per tutti i mali, ma la sua applicazione è sempre più ampia e promettente. Parliamo di medicina rigenerativa, disciplina di recente acquisizione e ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...