Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fatto che in esso tutti gl'individui sono eguali e sono eguali proprio perché ognuno può recare all'altro il massimo dei mali, la morte. Lo stato di natura hobbesiano è lo stato dell'equilibrio del terrore permanente, fondato com'è esclusivamente sul ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] negli affari interni previsto dall’Oau. L’Au ha inviato missioni di peacekeeping in Darfur dal 2003, in Somalia nel 2007, in Mali nel 2012 e in Repubblica Centrafricana nel 2013. Nel 2011 l’Au ha inoltre cercato di porsi come mediatore tra Gheddafi e ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] negli affari interni previsto dall’OAU. L’AU ha inviato missioni di peacekeeping in Darfur dal 2003, in Somalia nel 2007, in Mali nel 2012 e in Repubblica Centrafricana nel 2013. Nel 2011 l’AU ha inoltre cercato di porsi come mediatore tra Gheddafi e ...
Leggi Tutto
pentire (pentere [per metaplasmo di coniugazione: cfr. Parodi, Lingua 252]: pass. rem. I singol. pente'mi; partic. pass. pentuto; nel Fiore: fut. II singol. te ne penterai; imperf. cong. I singol. me ne [...] , e pente' mi / così di quel come de li altri mali, della prodigalità come degli altri miei peccati.
Il pentimento è condizione di peccare (cfr. Sum. theol. Suppl. 98 2c " Mali... non poenitebunt, per se loquendo, de peccatis: quia voluntas malitiae ...
Leggi Tutto
Macaulay, Thomas Babington
Maurizio Viroli
Storico e uomo politico liberale britannico, nato a Rothley Temple nel 1800 e morto a Londra nel 1859, è stato uno dei primi studiosi a presentare M. come [...] prende soltanto spunto, Macaulay elogia di M. soprattutto l’Arte della guerra per l’acuta diagnosi della vera causa dei mali dell’Italia e per la saggia prescrizione della creazione di una milizia nazionale quale unica cura. Per lo storico britannico ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] è uno dei primi luoghi ove sorse tale culto: ne è testimonianza il carattere del dio, guaritore della peste ed allontanatore di mali (Nilsson, Gr. Feste, p. 97 ss.).
Nella zona furono compiuti nel 1913 scavi che misero in luce parte dei propilei, ma ...
Leggi Tutto
irascibile
. Il termine è usato da D. a designare l'appetito sensibile che è all'origine di ogni spinta o tensione dell'anima, e come tale è radice della forza d'animo, dell'audacia, sia rispetto al [...] passiones quae respiciunt bonum vel malum sub ratione cuiusdam ardui, pertinent ad irascibilem: sicut timor et audacia respectu mali; spes et desperatio respectu boni. Quintum est ira, quae est passio composita, unde nec contrarium habet ".
Nelle due ...
Leggi Tutto
Poeta e principe montenegrino (Njeguši, Cettigne, 1812 - Cettigne 1851). Morto lo zio Pietro I, fu proclamato capo della Chiesa e del popolo montenegrino. Nel 1833 fu consacrato vescovo in Russia. Godendo [...] locali e nell'approfondimento dei problemi generali del vivere e dell'agire; il poema didascalico-filosofico Luča mikrokozma ("Il raggio del microcosmo", 1845) e il dramma storico Lažni Car Šćepan Mali ("Il falso re Stefano il Piccolo", 1851). ...
Leggi Tutto
Il D., ora repubblica indipendente (v. oltre), costituiva il più piccolo territorio dell'Africa Occidentale Francese (115.762 km2; 1.713.000 ab.), sebbene fosse il più densamente popolato (14,8). Tra i [...] il D. si ordinò a stato repubblicano autonomo nell'ambito della Comunità Francese. Come tale aderi (genn. 1959) alla Federazione del Mali, ma se ne staccò quasi subito per le insistenze giunte dalla Costa d'Avorio, e, con questo stato, il Niger e l ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] aumento assolutamente inadeguato della superficie disponibile delle s. urbane. Da ciò la congestione stradale, uno dei mali più gravi dello sviluppo urbanistico. Conseguenze, infatti, della congestione stradale sono la diminuzione della velocità dei ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...