Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di accostarlo invece (nella forma 'Απέλλων) al verbo ἀπέλλω (ἀπείργω), con allusione invece al potere di stornare e tener lontani i mali e le sventure. Ma se incerto è il significato del suo nome, eloquenti sono invece gli epiteti coi quali Apollo è ...
Leggi Tutto
SENGHOR, Léopold Sédar
Salvatore Bono
Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] fondatori (1958) del Partito del Raggruppamento africano, fautore del federalismo nell'Africa occidentale. Presidente della Federazione del Mali, poi del Senegal (fin dall'acquisizione dell'indipendenza nel 1960), nel dicembre 1962 S. sventò un colpo ...
Leggi Tutto
Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] ebbe una rappresentanza nell'Amfizionia delfica. Li troviamo poi alleati dei limitrofi occidentali Dolopi e dei limitrofi nordorientali Malî contro la colonia spartana Eraclea di Trachinia; più tardi, nelle guerre di Corinto, sono alleati dei Tebani ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Cuneo il 28 agosto 1920 e morto a Milano il 25 dicembre 2011. Durante la sua carriera lavorò per numerosi periodici e quotidiani, fra i quali «L’Europeo» e «Il Giorno», [...] nell’indifferenza dell’Italia (2006). In Annus horribilis, 2010, volle scagliarsi contro quelli che considerava i peggiori mali dell’Italia, tra cui in particolare il prevalere della destra politica (da quello che interpretava come neofascismo fino ...
Leggi Tutto
THOMPSON, William
Anna Maria Ratti
Socialista irlandese, nato nella baronia di Roscarbery (contea di Cork) intorno al 1785 e ivi morto il 28 marzo 1833. Studìò a Dublino, Oxford e Londra.
Seguace prima [...] di distribuzione per cui al lavoro non va che una parte del prodotto. Come Owen, non propose a rimedio di questi mali l'espropriazione, ma solamente l'organizzazione di nuove forme d'impresa a carattere cooperativo e la fondazione libera di comunità ...
Leggi Tutto
SESTII, Scuola dei
Guido Calogero
Scuola filosofica, fiorita a Roma, per breve tempo, sul principio dell'era volgare. Il nome le venne dal fondatore, Quinto Sestio (nato intorno al 70 a. C.), e dal [...] la filosofia): particolarmente sottolineato era quindi anche il motivo cinizzante dell'adiaforia del saggio di fronte ai mali. A questo nucleo cinico-stoico si aggiungevano d'altronde elementi pitagorici (fede nella metempsicosi, astensione dal cibo ...
Leggi Tutto
conservatorismo
Stefano De Luca
In polemica con le utopie e in difesa della tradizione
Nato dopo la Rivoluzione francese ‒ e in polemica con essa ‒ il conservatorismo ha raggiunto le sue formulazioni [...] ' di una società perfetta si pongono così le basi di un nuovo e temibile dispotismo.
In realtà, secondo i conservatori, i mali del mondo dipendono dalla natura umana e quindi non si può mai giungere alla loro completa eliminazione. Tale eliminazione ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] come nel caso della Tunisia. L’obiettivo è bloccare gli sconfinamenti dei gruppi armati diretti tanto verso l’entroterra africano (Mali e Niger), tanto verso il Sinai e la Siria. In questo modo l’Algeria, da sempre recalcitrante a collaborazioni che ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] ed economici.
Quest'attitudine all'analisi dei fatti concreti si riscontra soprattutto nei dieci Discorsi intorno ai rimedii di alcuni mali ai quali soggiace la città e il Regno di Napoli (Napoli 1623), dedicati al viceré A. Alvarez de Toledo, duca ...
Leggi Tutto
ruminare (rugumare)
Domenico Consoli
Col valore proprio di " richiamare dal ventricolo alla bocca il cibo non ancora perfettamente masticato ", nella similitudine di Pg XXVII 76 Quali si stanno ruminando [...] Bonifacio VIII poteva ben avere una giusta conoscenza teorica della legge divina, ma certo mancava della ‛ discretio boni et mali ' necessaria al governo pratico dei popoli e prerogativa unica dell'imperatore. In tal modo D. prendeva netta posizione ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaso
vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...