• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1856 risultati
Tutti i risultati [1856]
Biografie [491]
Storia [355]
Religioni [181]
Geografia [129]
Letteratura [129]
Diritto [122]
Temi generali [91]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

AQIM, dalle origini al network qaedista

Il Libro dell'Anno 2013

Vincenzo Piglionica AQIM, dalle origini al network qaedista Le radici di AQIM sarebbero rinvenibili nella guerra civile algerina degli anni Novanta, e algerina sarebbe anche gran parte della sua dirigenza [...] , che nel gennaio 2007 cambiò il suo nome in AQIM per sancire l’affiliazione. Forza prevalentemente attiva in Mauritania, Mali, Niger e Algeria, non esistono numeri certi sui suoi militanti, che ammonterebbero tuttavia a diverse centinaia. Oltre a ... Leggi Tutto
TAGS: AYMAN AL-ZAWAHIRI – PENISOLA ARABA – AL-SHABAAB – BOKO HARAM – MAURITANIA

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339) Carlo MAIORCA 1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] e illimitato, specie nell'ambito dell'impresa, fu espressione di signoria economica. 2. - È stato detto che la radice dei mali del capitalismo è proprio nel concetto di proprietà quale nell'art. 544 del Code Napoléon. Nessun ostacolo impediva che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – PROPRIETÀ COMMERCIALE – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

SÁBATO, Ernesto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SÁBATO, Ernesto Luisa Pranzetti (App. IV, III, p. 253) Scrittore e saggista argentino. Dopo la pubblicazione di Abaddón el exterminador (1973; trad. it., L'angelo dell'abisso, 1977), con il quale si [...] dal titolo Apologías y rechazos: di particolare interesse Nuestro tiempo de desprecio, saggio in cui S. riflette sui mali della civiltà moderna, primo fra tutti il tecnicismo, che ha straniato e disumanizzato l'individuo. Nel 1983 il governo ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELA MISTRAL – LÉGION D'HONNEUR – LINGUE ROMANZE – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÁBATO, Ernesto (2)
Mostra Tutti

BINET-VALMER, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato il 5 giugno 1875 a Ginevra, naturalizzato francese nel 1914. Combatté volontario per tutto il tempo della grande guerra. Ferito più volte, fu decorato della Legion d'onore a titolo militare. [...] métèques (1906), non si trova negli altri volumi, ove tuttavia sono mostrati, con la fermezza d'un amaro pessimismo, i mali più gravi dell'anima e della società moderna. Notevoli, per felice composizione e più vigile cura artistica, Lucien (1910), La ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – GRANDE GUERRA – PARIGI – MALI

KUROSAWA, Akira

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kurosawa, Akira Dario Tomasi Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] di spirito umanistico (v. Giappone), K. concentrò la sua opera sul personaggio, spesso un uomo in caparbia lotta contro i mali e le ingiustizie della società. Gli eroi del regista, tuttavia, non sono mai dei personaggi piatti o manichei, al contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AKUTAGAWA RYŪNOSUKE – ESPRESSIONISMO – TOSHIRO MIFUNE – SETTE SAMURAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUROSAWA, Akira (4)
Mostra Tutti

musicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

musicoterapia Utilizzo della musica nella terapia di patologie nervose e mentali; la m. può essere passiva (il paziente ascolta) o attiva (il paziente produce suoni), ma le due tecniche possono in vari [...] della musica, se ne approfondirono in tutta l’antichità gli aspetti speculativi: Pitagora e Platone si interessarono alla cura di mali fisici e mentali con ritmi e canti, scegliendo fra i vari tipi di melodie e scartando quelle più eccitanti. Il ... Leggi Tutto

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] ricca di virtù produce gli stessi effetti ammirati nella persona: effetti di gagliardia, di intelligenza, di preservazione contro mali influssi, ecc. Col progredire del livello religioso, il devoto, invece di attribuire alle reliquie un valore magico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] : Fomes ignarius e le rizomorfe di Armillaria mellea. Fra gli animali: Myzoxylus laniger, Psylla mali, Coccus mali, Dasyneura mali, Haplocampa testudinea, parecchi coleotteri fra cui Anthonomus pomorum, Rhynchites caeruleus, R. auratus, R. bacchus ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO

SINCLAIR, Upton

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCLAIR, Upton Scrittore americano, nato a Baltimora (Maryland) il 20 settembre 1878. Il S. ha compiuto i suoi studî nella Columbia University di New York e milita nel socialismo. Nel periodo 1918-19 [...] 1903), nei quali la narrazione è spesso interrotta da grandi tirate declamatorie che attribuiscono al capitalismo tutti i mali della società. Questi romanzi, costruiti meccanicamente, con calcature di condizioni e di caratteri, cadono spesso in forme ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CAPITALISMO – SOCIALISMO – BALTIMORA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCLAIR, Upton (1)
Mostra Tutti

Gli dèi e la fabbricazione dell’umano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli dei e la fabbricazione dell'umano Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] nel petto ti dice". Così disse meditando inganni, ma Zeus che sa eterni consigli riconobbe l’inganno, né gli sfuggì, e mali meditava dentro il suo cuore per gli uomini mortali e a compierli si preparava. Con ambedue le mani il bianco grasso raccolse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 186
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali