• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1856 risultati
Tutti i risultati [1856]
Biografie [491]
Storia [355]
Religioni [181]
Geografia [129]
Letteratura [129]
Diritto [122]
Temi generali [91]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

Reale, Giovanni

Enciclopedia on line

Reale, Giovanni Storico italiano della filosofia antica (Candia Lomellina 1931 - Luino 2014). Professore all'Università Cattolica di Milano, si è occupato prevalentemente dei presocratici, di Platone, di Aristotele e [...] I tre paradigmi storici nell'interpretazione di Platone e i fondamenti del nuovo paradigma (1991); Saggezza antica. Terapia per i mali dell'uomo d'oggi (1995); Guida alla lettura della Metafisica di Aristotele (1997); Eros demone mediatore e il gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANDIA LOMELLINA – ARISTOTELISMO – KAROL WOJTYŁA – PRESOCRATICI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reale, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Kéré, Diébédo Francis

Enciclopedia on line

Architetto burkinabé (n. Gando 1965). Formatosi in Germania, ha fondato nel 1998 l’associazione no profit Schulbausteine Für Gando per accompagnare e sostenere lo sviluppo del suo paese e nel 2004 il proprio [...] , con un ampliamento della scuola stessa e una biblioteca. Altri progetti sono: il Parco Nazionale del Mali (2010, Bamako, Mali), Lycée Schorge Secondary School (2016, Koudougou, Burkina Faso), Léo Doctors’ Housing (2019, Léo, Burkina Faso), Xylem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AGA KHAN – BERLINO – ARGILLA – MALI

CENCETTI, Adalberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato in Roma il 20 giugno 1847, ivi morto il 4 novembre 1907. Discepolo del Tadolini, si affermò con un busto femminile nell'esposizione romana del 1871. Nel 1875 vinse il concorso per il monumento [...] Il Gioiello della Vedova, nel 1884 pure a Torino con la scultura Troppo presto; nel 1893 a Roma col nudo Ignara mali (acquistato per la Galleria Nazionale d'Arte Moderna). Eseguì diversi ritratti tra cui il busto dello storico Alfredo di Reumont per ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – MESSICO – TORINO – LIPSIA – ROMA

La costituzionalizzazione del processo penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costituzionalizzazione del processo penale Giorgia Alessi Il minimalismo dei lumi e le sue aporie La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] possibilità di asilo nei luoghi sacri. Guarito dai suoi mali, il corpo di Astrea avrebbe occupato il centro di uno interventi correttivi sulla giustizia penale, afflitta dai consueti mali: incertezza del diritto, arbitrio dei giudici, severità delle ... Leggi Tutto

maggiorzionale

NEOLOGISMI (2018)

maggiorzionale s. m. Che combina gli effetti dei sistemi elettorali maggioritari e proporzionali. • [tit.] E se restassimo al «maggiorzionale»? [testo] [...] Maggiorzionale. È il meccanismo vigente oggi [...] si può più tornare, e perché il maggioritario puro è destinato a rimanere uno dei tanti sogni americani. Ma coraggio, non tutti i mali vengono per nuocere. (Michele Ainis) (Stampa, 20 aprile 1999, p. 4, Interno) • c’è poi, alla fine della giostra, un ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – IMPERATIVO CATEGORICO – COLLEGI UNINOMINALI – ECOGRAFIA – ITALIA

Oròsio, Paolo

Enciclopedia on line

Oròsio, Paolo Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La [...] uno spunto del 3º libro del De civitate, per cui i mali sono stati sempre presenti nella storia e non possono perciò imputarsi al libri la storia dell'umanità ponendo in luce, con i mali che la hanno sempre afflitta, anche il rivelarsi di un chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GREGORIO DI TOURS – ALFREDO IL GRANDE – DE CIVITATE DEI – PELAGIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oròsio, Paolo (3)
Mostra Tutti

L’architettura del paesaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] secolo l’insediamento extra-urbano di piccole dimensioni, immerso nel verde, si propone come modello alternativo ai “mali” della città. I parchi inglesi Non più luogo di compiaciute esperienze estetico-culturali, destinate al colto e aristocratico ... Leggi Tutto

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] a oggi. È in questo contesto che deve essere inquadrata per esempio la questione tuareg, che infiamma la regione settentrionale del Mali, l’Azawad, almeno dal 1960. Tuttavia la crisi maliana del 2012, pur muovendo dalla causa dei popoli del nord e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Francia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] Ansar al-Din e Mujao in seguito alla crisi nel nord del Mali, nell’ottobre del 2012 Parigi si è fatta promotrice di una i jihadisti oltre confine. In seguito alla stabilizzazione del Mali, che aveva permesso a Hollande di visitare il paese ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (2)
Mostra Tutti

Bordini, Carlo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bordini, Carlo Bordini, Carlo. – Poeta e narratore italiano (n. Roma 1938). Ha operato a lungo come ricercatore universitario di storia moderna. Successivamente al fortunato Strategia (1981) e a Pericolo [...] storia e dalla cronaca più minuta, con effetti di un surrealismo sonnambolico ma al tempo stesso preciso come una diagnosi sui mali del nostro tempo. Negli stessi anni porta progressivamente a termine una serie di opere in prosa: dopo Manuale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 186
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali