• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1856 risultati
Tutti i risultati [1856]
Biografie [491]
Storia [355]
Religioni [181]
Geografia [129]
Letteratura [129]
Diritto [122]
Temi generali [91]
Geografia umana ed economica [71]
Scienze politiche [83]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]

CROIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Albania settentrionale, posta a 608 m. s. m., isolata su uno sprone che degrada dal Mali Skanderbegut verso le valli dell'Ishmi e dell'Arzen; è a 40 km. da Durazzo e 90 da Scutari. Conta ora [...] poco più di 4000 ab. (in notevole diminuzione rispetto ai secoli scorsi), tutti maomettani, raccolti in due quartieri. Occupazione frequente è la pastorizia, ma il prodotto più importante dei dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO BARBARIGO – MEDIOEVO – ALBANIA – SCUTARI – DURAZZO

Senegal

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] ’ambito della Comunità francese (1958), il paese approdò all’indipendenza nel 1960 unitamente al Sudan Francese all’interno della Federazione del Mali, scioltasi dopo due soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – FEDERAZIONE DEL MALI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

La centralita del Niger nelle dinamiche geopolitiche del Sahel

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea de Giorgio Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] di alcune basi perdute alla fine del colonialismo e contese con gli Usa. L’Operazione Serval dispiegata nel nord del Mali si è trasformata nell’agosto 2014 in una missione antiterrorismo permanente su base regionale (Barkhane) con oltre 3000 soldati ... Leggi Tutto
TAGS: MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE – MU’AMMAR GHEDDAFI – UNIONE EUROPEA – BURKINA FASO

riparazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riparazione Vera Zamagni L’azione di riparare, il fatto di venire riparato, il modo stesso con cui si effettua e il risultato, con riferimento a danni, mali, offese, difetti materiali e morali. In particolare, [...] indennizzo dovuto da uno Stato a un altro, in seguito a una guerra svoltasi tra essi, come risarcimento per le perdite subite. Indennità di guerra. Il caso della Germania La sconfitta bellica ha spesso ... Leggi Tutto

soninke

Dizionario di Storia (2011)

soninke Popolo di lingua dell’Africa occidentale. Egemoni nell’impero Ghana (9°-11° sec.), nei secc. successivi i s. (o sarakole) si sono sparpagliati tra l’od. Mali, Senegal, Gambia, Mauritania formando [...] centri di commercio (per es. Jenne, fondata nel 13° sec.) e piccoli regni (per es. Gadiago, nel 17° sec.). Gli schiavi servivano in agricoltura e nelle attività domestiche mentre gli uomini s. si dedicavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO GHANA – AGRICOLTURA – MAURITANIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soninke (1)
Mostra Tutti

luglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

luglio In If XXIX 47 tra 'l luglio e 'l settembre indica il periodo in cui maggiormente si diffondono di Valdichiana... / e di Maremma e di Sardigna i mali. ... Leggi Tutto

MALIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis) Margherita Guarducci Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] mare"), il terzo all'antica città di Ira ('Ιρά, poeticamente ῏Ιρος), la quale ebbe certamente rapporti con la religione dei Malî, e ferse va collocata nella zona sacra delle Termopile. Questa popolazione forte e rude, che fu molto rinomata per la sua ... Leggi Tutto

esteriore

Enciclopedia Dantesca (1970)

esteriore Enrico Malato Una sola volta D. usa l'aggettivo, in Cv IV XVII 5 Mansuetudine... modera la nostra ira e la nostra troppa pazienza contra li nostri mali esteriori, nel senso dunque di " esterni [...] all'uomo ". L'espressione è ricavata da s. Tommaso Comm. Ethic. IV lect. XIII n. 800 " Hic determinat de mansuetudine, quae respicit exteriora mala... " ... Leggi Tutto

Cencétti, Adalberto

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Roma 1847 - ivi 1907); allievo di A. Tadolini, vinse il concorso per il monumento a L. Galvani a Bologna (1875). È noto specialmente per sculture di genere: Ignara mali (1893, oggi alla [...] Galleria d'arte moderna di Roma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA – MALI

Traoré, Ibrahim

Enciclopedia on line

Traoré, Ibrahim. – Militare e uomo politico burkinabé (n. Bondokuy 1988). Ultimati gli studi in Accademia militare si è arruolato nell’esercito (2010), operando nella missione delle Nazioni unite in Mali [...] e raggiungendo nel 2020 il grado di capitano. Leader carismatico e dotato di grande abilità militare, individuata come obiettivo politico – in un Paese tormentato dalla presenza jihadista e soggetto a ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – MALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 186
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali