Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] connessioni epatiche (piccolo omento o legamento gastroepatico, legamento falciforme).
4. Patologia (Red.)
Le rare malformazioni del peritoneo sono principalmente costituite da mancata saldatura della primitiva lamina parietale con conseguenti ernie ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] alla sensibilità gustativa dei due terzi anteriori della lingua.
Aspetti medici
La l. può essere sede di malformazioni e malattie congenite o acquisite (anchiloglossia, macroglossia; melanotrichia; tumori; processi infiammatori o glossiti).
L’esame ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] e descritti separatamente (si tratta di lesioni ossee e articolari, malformazioni renali, splenomegalie, peritoniti, pleuriti, pericarditi, calcolosi, nonché di interi organismi malformati, come 'mostri doppi', ermafroditi ecc.); J. Fernel, medico di ...
Leggi Tutto
Braccio
Rosadele Cicchetti
Nel linguaggio comune per braccio si intende l'intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell'arto [...] particolarmente delicato, in cui l'influenza di fattori esterni può interferire con il normale corso di eventi, determinando malformazioni. In seguito, con l'allungamento dell'abbozzo, si possono distinguere prima due, poi i tre definitivi segmenti ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] , formata dalla dura madre e dall’aracnoide distese dal liquor e ricoperte dalla pelle. Il meningoencefalocele è una malformazione congenita dipendente dalla mancata saldatura ossea tra la fronte e il naso: residua una fessura attraverso la quale si ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] presenta una sporgenza a tetto o a carena di nave lungo la sua linea mediana superiore) ecc. La craniostenosi è una malformazione del c., causata dalla precoce saldatura di una o più suture della volta cranica, con esito in vari tipi di deformazione ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] -arteriosa) o tra un’a. e una vena (anastomosi artero-venosa) e assumono particolare importanza nella cura delle malformazioni congenite del cuore.
Arteriectomia Resezione di un segmento di a. leso od occluso, opportuna nelle trombosi arteriose per ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] per ultime, non sembrano associate a terminazioni nervose specifiche.
Patologia
La lingua può essere sede di malformazioni nonché di malattie congenite oppure acquisite: anchiloglossia (brevità o anomala inserzione del frenulo linguale, il quale ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] poi nell’organismo, escludendo temporaneamente il cuore dalla c. corporea; consente la correzione chirurgica di malformazioni congenite e vizi acquisiti cardiaci di notevole complessità senza rischi di anossia dei parenchimi, che continuano ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] in causa sia lesioni cerebrali, sia disturbi della ventilazione polmonare (atelettasia, enfisema bolloso di origine ostruttiva o malformativa), sia l’aspirazione di liquido amniotico, sia la formazione di membrane ialine nella parete degli alveoli e ...
Leggi Tutto
malformativo
agg. [tratto da malformazione]. – Nel linguaggio medico, che costituisce una malformazione, relativo a malformazione: condizione, anomalia malformativa.
malformato
(o 'mal formato') agg. – Mal fatto, conformato in maniera non perfetta. In partic., in biologia e medicina, di tessuti, organi, o anche di feto, neonato, bambino che presentino malformazioni o anomalie; in bachicoltura, detto del...