Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] nel lume (atresia diaframmatica) o dall'interruzione della vascolarizzazione sanguigna (accidente vascolare fetale). Nel secondo gruppo di malformazioni sono comprese invece anomalie come, per es., l'onfalocele e l'ernia ombelicale, causati dal non ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] che, per es., può aprirsi in un dotto epatico accessorio, piuttosto che nel dotto coledoco. Una grave malformazione congenita è invece rappresentata dall'atresia del sistema biliare extraepatico, consistente in un'occlusione dei dotti biliari per la ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] della membrana del timpano. Include una serie di atti chirurgici le cui indicazioni riguardano sia l’otite cronica sia malformazioni o sequele traumatiche dell’orecchio medio e, quindi, dell’apparato timpano-ossiculare. Lo scopo è quello di trattare ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] le applicazioni di ecografia, tomografia computerizzata, la risonanza magnetica nucleare.
La patologia della t. comprende principalmente malformazioni congenite (aplasia, cisti ecc.), traumi, fistole, il gozzo, l’ipertiroidismo, il morbo di Basedow ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] posteriori del plesso lombare, affezioni del tratto lombare della colonna vertebrale, alterazioni statiche dell’arto inferiore, malformazioni congenite. La lombarizzazione è un’anomalia congenita del sacro, la cui prima vertebra sacrale, perduta la ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] X (sindrome di Turner), che può comportare la coartazione aortica. I fattori infettivi sono spesso alla base di malformazioni cardiache congenite: per es. la rosolia materna determina, oltre a lesioni oculari e uditive, la persistenza del dotto ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] . Si distinguono una forma congenita e una forma acquisita: la prima è presente alla nascita come conseguenza di malformazione o di lesione da parto; il torcicollo acquisito può comparire transitoriamente nelle mialgie reumatiche di un solo muscolo ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] e irrora i linfatici dell’ascella, la ghiandola mammaria e i muscoli vicini.
Patologia umana
Le anomalie e le malformazioni congenite possono interessare l’organo in toto (amastia; micromastia ecc.) o solo il capezzolo (assenza o atelia; presenza di ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] Vittorio Picardo
Al pari di qualunque altro organo e apparato del nostro organismo, l'occhio può essere sede di processi malformativi, infiammatori, infettivi, in grado di modificarne in tutto o in parte la struttura e quindi la funzione. La maggior ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] di massima stabilità: questa viene raggiunta successivamente, grazie a una rotazione del femore.
3. Patologia (Red.)
Tra le malformazioni a carico dell'anca la più diffusa è la lussazione congenita, che si riscontra più frequentemente nelle femmine ...
Leggi Tutto
malformativo
agg. [tratto da malformazione]. – Nel linguaggio medico, che costituisce una malformazione, relativo a malformazione: condizione, anomalia malformativa.
malformato
(o 'mal formato') agg. – Mal fatto, conformato in maniera non perfetta. In partic., in biologia e medicina, di tessuti, organi, o anche di feto, neonato, bambino che presentino malformazioni o anomalie; in bachicoltura, detto del...