scaleno matematica In geometria, triangolo s., triangolo avente tutti e tre i lati disuguali (e quindi anche tutti e tre gli angoli disuguali). anatomia e medicina S. anteriore, medio e posteriore, muscoli [...] all’arto superiore connessi con un’anomalia d’inserzione del muscolo s. anteriore sulla prima costa e con una malformazionecongenita (costa cervicale). I disturbi dipendono dalla compressione e dallo stiramento dell’arteria succlavia e dei rami del ...
Leggi Tutto
talismo Atteggiamento vizioso del piede caratterizzato da iperflessione dorsale, così che l’appoggio dell’arto avviene sul calcagno anziché sulla pianta, come è di norma. Il piede talo può presentarsi [...] per malformazionecongenita o per malattie acquisite (poliomielite ecc.) che aboliscano la funzione del muscolo bicipite del polpaccio. ...
Leggi Tutto
Abnorme sottigliezza di alcune o di tutte le circonvoluzioni cerebrali, che può corrispondere sia a una malformazionecongenita sia a un processo di atrofia intervenuto nel corso dell’età. Accanto alla [...] macrogiria, ossia all’enorme ampiezza delle circonvoluzioni cerebrali, è tipico reperto della sclerosi tuberosa ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, termine frequentemente usato in sostituzione di piede sia nella nomenclatura anatomica (p. pedunculi, piede del peduncolo cerebrale), sia per designare particolari condizioni patologiche [...] (p. adductus, malformazionecongenita del piede caratterizzata dall’incurvamento all’interno dei metatarsi rispetto all’asse del piede). ...
Leggi Tutto
In medicina, dilatazione, diffusa o circoscritta, del canale centrale del midollo spinale. Può costituire malformazionecongenita o conseguenza dell’aumento del liquor per cause patologiche. ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] , in certi casi di glaucoma.
Questa zona (trabecolato corneo-sclerale) può essere occupata da residui embrionali per malformazionecongenita, residui che ostacolano il deflusso dell'umore acqueo, o può avere una ridotta permeabilità all'umore acqueo ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] , una grave forma di ritardo mentale che colpisce solo le bambine, la malattia della maschera kabuki, una complessa malformazionecongenita nota solo in Giappone (le fattezze dei pazienti che ne soffrono ricordano quelle della maschera giapponese del ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di ormoni, non reagiscono a essi. I casi di ipotiroidismo più frequenti - 1/4000 nati - sono dovuti a una malformazionecongenita della tiroide (assenza o sviluppo anomalo). Un esame del sangue, effettuato di routine su ogni neonato, consente di ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] all'origine della teratologia, della poetica del grottesco e dell'estetica del brutto.
Deformità acquisite e malformazionicongenite
di Giancarlo Urbinati
Le deviazioni permanenti dalla norma di una o più parti dell'organismo possono essere ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] tale foro; in realtà la pervietà del foro di Botallo, presente esclusivamente nel feto, nell'adulto individua una malformazionecongenita che provoca la commistione tra sangue venoso e sangue arterioso. Sempre secondo il F., qualora l'afflusso sia ...
Leggi Tutto
disostosi
diṡostòṡi s. f. [comp. di dis-2 e gr. ὀστέον «osso»]. – In medicina, denominazione generica di malformazioni scheletriche; per es., d. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata da esagerato sviluppo cranico...
sciancato
agg. [der. di anca, con prefisso negativo e peggiorativo]. – Di persona che, per malformazione congenita dell’anca o di altre articolazioni degli arti inferiori, o in seguito a rottura, a ferita, a malattia, cammina storto, con una...