Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi.
In alcuni Artropodi (Insetti, [...] tipo diverticolare, talvolta contenente muco o pus, dovuta a malformazione o acquisita da cause varie. La tracheomalacia è l diminuzione di calibro della t.; può avere origine congenita o acquisita (traumatica, cicatriziale, infiammatoria, neoplastica ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] membrane pleuroperitoneali con gli altri componenti del diaframma possono dare origine all'ernia diaframmatica congenita, una malformazione relativamente frequente alla nascita (un caso su 2000). Questa anomalia determina generalmente la presenza ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] n. sono da ricordare: il basso peso alla nascita, una elevata natimortalità, la maggiore frequenza di malformazionicongenite, disturbi di crescita e di sviluppo psicomotorio, disturbi respiratori, la sindrome da astinenza neonatale.
Insufficienza ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] del collo e, contemporaneamente, la zona posteriore al tubercolo nucale dà origine alla nuca.
Patologia
(Red.)
Le malformazionicongenite del collo comprendono, fra le altre, cisti, fistole, costa cervicale, sindrome di Klippel-Feil, torcicollo ...
Leggi Tutto
disostosi
diṡostòṡi s. f. [comp. di dis-2 e gr. ὀστέον «osso»]. – In medicina, denominazione generica di malformazioni scheletriche; per es., d. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata da esagerato sviluppo cranico...
sciancato
agg. [der. di anca, con prefisso negativo e peggiorativo]. – Di persona che, per malformazione congenita dell’anca o di altre articolazioni degli arti inferiori, o in seguito a rottura, a ferita, a malattia, cammina storto, con una...