(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] eccezioni motivate da ragioni di carattere sanitario (per risalire alle origini di una malattia o di una malformazionecongenita) e autorizzate dalla magistratura.
Nelle legislazioni vigenti non viene concesso invece al donatore di conoscere come sia ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] preimpianto. In particolare gli screening prenatali sono attualmente diretti: (a) alla identificazione con ecografo di numerose malformazionicongenite; (b) alla individuazione di donne a rischio per la sindrome di Down e per altre aberrazioni ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] individui; più difficile è definire quella delle malattie poligeniche-multifattoriali nei nati vivi, fatta eccezione per le malformazionicongenite (v. oltre): si ritiene che nell'adulto esse contribuiscano per larga parte (più del 60%) alle malattie ...
Leggi Tutto
disostosi
diṡostòṡi s. f. [comp. di dis-2 e gr. ὀστέον «osso»]. – In medicina, denominazione generica di malformazioni scheletriche; per es., d. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata da esagerato sviluppo cranico...
sciancato
agg. [der. di anca, con prefisso negativo e peggiorativo]. – Di persona che, per malformazione congenita dell’anca o di altre articolazioni degli arti inferiori, o in seguito a rottura, a ferita, a malattia, cammina storto, con una...