Scrittore giapponese (Uchiko, pref. di Ehime, Shikoku, 1935 - Tokyo 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi [...] personale», 1964), che trae spunto, come altre opere successive, dalla sua esperienza di padre di un bambino affetto da malformazionecongenita. Fra gli altri suoi romanzi: Man'en gannen no futtobōru («La partita di pallone del primo anno dell'era ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (Torino 1934 – Genova 2015). Centrocampista di sacrificio e corsa, soprannominato cuore matto a causa di una malformazionecongenita al cuore, ha iniziato la sua carriera al Genoa. [...] È giocando con la Juventus, di cui è stato capitano nel 1962-63, che ha ottenuto i migliori risultati: tre Scudetti e due Coppe Italia. Passato al Napoli, è stato capitano della squadra partenopea dal ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] fratello della sposa, riconduceva a Parma Margherita non essendo essa in grado di consumare il matrimonio a causa di una malformazionecongenita.
Qualche mese dopo G. dovette mettere a tacere un altro scandalo, l'assassinio a Mantova il 3 luglio 1582 ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] Lugano e i viaggi nell'Italia del nord. Non fu chiamato alle armi perché a suo tempo riformato a causa della malformazionecongenita alla mano sinistra. In Passo di ronda (Solitario in Arcadia), a proposito di una sua pagina, precisa: "Fu scritta nel ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] più fiaccamente vicino alle opere giovanili, anch'esso basato su una "trovata": il protagonista, a causa di una malformazionecongenita, si trova ad avere la testa al posto dei genitali e viceversa; anche questo romanzo, tramite una metafora sessuale ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] 1952.
Nel 1957 fu colpito da un nuovo lutto familiare: la figlia Nora, nata il 15 maggio già segnata da una malformazionecongenita, morì a soli sei mesi. Dette alle stampe per i tipi Einaudi Un matrimonio del dopoguerra ma, non del tutto soddisfatto ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] tale foro; in realtà la pervietà del foro di Botallo, presente esclusivamente nel feto, nell'adulto individua una malformazionecongenita che provoca la commistione tra sangue venoso e sangue arterioso. Sempre secondo il F., qualora l'afflusso sia ...
Leggi Tutto
Griffith, Florence
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità
Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] di aver fatto uso di sostanze dopanti. Nel febbraio 1989, dopo che la IAAF istituì i controlli antidoping a sorpresa, annunciò il suo ritiro. Morì nel sonno, a 38 anni. L'autopsia rivelò che aveva una malformazionecongenita nel cervello. (s.a.) ...
Leggi Tutto
Pianista jazz (Orange 1962 - New York 1999). Figlio del chitarrista jazz Tony Petrucciani, si affermò nel 1977, suonando con C. Terry e K. Clarke e in seguito con L. Konitz. Trasferitosi in California [...] Lloyd, D. Gillespie, B. Evans, B. Hart, J. Hall, W. Shorter, S. Gadd, A. Holzman. Colpito da una malformazione ossea congenita, affinò la capacità di dominare la tastiera con un tocco inconfondibile, come testimoniano le sue numerose registrazioni in ...
Leggi Tutto
disostosi
diṡostòṡi s. f. [comp. di dis-2 e gr. ὀστέον «osso»]. – In medicina, denominazione generica di malformazioni scheletriche; per es., d. cleidocranica, malformazione congenita, ereditaria, caratterizzata da esagerato sviluppo cranico...
sciancato
agg. [der. di anca, con prefisso negativo e peggiorativo]. – Di persona che, per malformazione congenita dell’anca o di altre articolazioni degli arti inferiori, o in seguito a rottura, a ferita, a malattia, cammina storto, con una...