• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Biografie [46]
Geografia [40]
Storia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Economia [20]
Zoologia [23]
Diritto [19]
Temi generali [17]
Letteratura [13]
Medicina [15]

innovazióne tecnològica

Enciclopedia on line

innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] con il peggioramento della situazione di quelli africani. Diverso è stato il caso delle cosiddette Tigri asiatiche (Corea, Taiwan, Malesia, Singapore, Hong Kong), che hanno saputo adottare e sviluppare le nuove tecnologie e hanno conosciuto tassi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOSEPH SCHUMPETER – TELECOMUNICAZIONI – TIGRI ASIATICHE – WELFARE STATE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innovazióne tecnològica (2)
Mostra Tutti

Borneo

Enciclopedia on line

Borneo La maggiore delle Grandi Isole della Sonda (778.028 km2 con 12.844.500 ab. nel 2006), situata fra il Mar Cinese Meridionale, il Mare di Giava e il Mar della Sonda, e separata dalle Filippine dal Mar Sulu [...] del bufalo, del bue e del cavallo; siderurgia ecc.) i cui portatori sono i Laut, genti musulmane, provenienti da Malesia, Sumatra ecc., che, dedite alla navigazione, alla pesca e ai commerci, hanno largamente colonizzato le zone costiere. Numerosa è ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORI-RACCOGLITORI – MAR CINESE MERIDIONALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – AUSTRONESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borneo (3)
Mostra Tutti

orso

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] sul petto, muso allungato, cuscinetti digitali uniti tra loro. L’o. malese (Helarctos malayanus; fig. D), diffuso nelle foreste pluviali di Cina meridionale, Birmania, Malesia, Sumatra e Borneo, ha taglia piccola rispetto agli altri generi, pelo raso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EUROPA CONTINENTALE – APPENNINO CENTRALE – FORESTE PLUVIALI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orso (2)
Mostra Tutti

braccialetto

Enciclopedia on line

Antropologia e arte Piccolo ornamento, di metallo prezioso o no, o anche d’altro materiale, a lamina o tubolare, rigido o a catenella, che si porta al polso. Nell’età del Bronzo i b. erano a cerchio liscio [...] e del primitivismo. Il b. è diffuso fra tutti i popoli. In Melanesia e Polinesia è tratto da grandi conchiglie o tartaruga, in Malesia spesso dal corno di bufalo, in Africa è di fibre vegetali intrecciate, d’avorio, di ferro, d’ottone. B. metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – PATOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MAGNA GRECIA – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – AVAMBRACCIO – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccialetto (1)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] al 18% del totale. Gruppi musulmani d'una qualche importanza si hanno anche nell'Unione Sudafricana (d'origine indiana e malese) e nel territorio del Nyassa. La fascia musulmana compatta dell'Africa del nord si prolunga nell'Asia, abbracciandovi l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

MALDIVE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MALDIVE, Isole (A. T., 93-94) Herbert John Fleure Piccole isole coralline dell'Oceano Indiano, che formano una lunga linea, orientata da N. a S. e coronata da scogliere coralline, sul margine orientale [...] arabo e l'isola di Malé ha avuto per molto tempo rapporti commerciali tanto con l'occidente quanto con la Malesia; i suoi abitanti sono famosi marinai. Questi influssi hanno diffuso in tutto l'arcipelago delle Maldive la religione musulmana, la ... Leggi Tutto

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIANIFICAZIONE Gennaro CARFORA Florio GRADI . A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] e l'assistenza economica da parte del Regno Unito. Al Piano aderirono, dall'origine Australia, Canada, Ceylon, India, Malesia, Nuova Zelanda, Pakistan, Gran Bretagna, Borneo Sett. e Singapore; ancora nel 1950 ne divennero membri Vietnam, Cambogia e ... Leggi Tutto

SCIAMANISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIAMANISMO Gerardus van der Leeuw . La parola e il fenomeno provengono dall'Asia, nelle cui contrade nordiche lo sciamanismo si presenta tuttora nella sua forma più caratteristica. Però esso non è [...] personalità e diviene temporaneamente o anche durevolmente un altro. Presso i Ciukci dell'Asia settentrionale e i Daiaki costieri della Malesia egli spesso si trasforma in donna, si comporta in seguito proprio come una donna e si sposa con un uomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIAMANISMO (5)
Mostra Tutti

DIDION, Joan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] della Florida. Nel romanzo Democracy (1984; trad. it., 1984), la scelta della protagonista di rimanere a Kuala Lumpur in Malesia ad accogliere i rifugiati dal Vietnam alla fine della guerra ne segna il riscatto morale e fisico, in contrapposizione ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – SUDEST ASIATICO – GIOCO D'AZZARDO – AMERICA LATINA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDION, Joan (2)
Mostra Tutti

GECONIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GECONIDI (lat. scient. Geckonidae; dal malese gekoq, nome onomatopeico dell'animale) Edoardo Zavattari Famiglia dell'ordine dei Sauri, classe dei Rettili, che comprende animali di medie o piccole dimensioni, [...] geografica dei geconidi abbraccia le coste mediterranee dell'Europa, l'Asia al sud dell'Himālaya, parte della Cina, l'intera Malesia, l'Australia, l'Africa, il Messico e tutta l'America Meridionale ad eccezione della regione più australe. In Italia i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GECONIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
sampàn
sampan sampàn (o sampàng) s. m. (anche sampana s. f.) [dal fr. sampan, e questo dal cinese san pan, propr. «tre bordi»; la forma ciampana, in uso nel sec. 16°, riproduce l’adattam. malese čampàn, lo spagn. champán e il port. champana]. – Grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali