• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [61]
Filosofia [45]
Religioni [24]
Matematica [11]
Letteratura [9]
Fisica [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Storia [8]
Storia della matematica [6]
Storia della fisica [6]

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] after truth, transl. and edited by Thomas M. Lennon and Paul J. Olscamp, Cambridge, Cambridge University Press, 1997). ‒ Malebranche, Nicolas, Entretiens sur la métaphysique et sur la religion, Rotterdam, R. Leers, 1688 (trad. ingl.: Dialogues on ... Leggi Tutto

Personalita e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita e societa Luciano Gallino di Luciano Gallino  Personalità e società Origini e differenziazione degli studi su personalità e società Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] mutamento. Nei primi anni del Novecento il coacervo di tratti psichici presi in esame da precursori che vanno da Nicolas Malebranche a Charles-Louis de Montesquieu, da David Hume a John Stuart Mill e a Herbert Spencer, spesso riassunti in espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] si avvicinò alla matematica moderna, spinto dalla esaltazione del suo ruolo conoscitivo che trovò nella Recherche de la vérité del Malebranche. Non è questo, nell'Italia di quegli anni, l'unico caso in cui questo libro abbia risvegliato una vocazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

attenzione

Dizionario di filosofia (2009)

attenzione Il termine latino attentio figura nel Medioevo relativamente allo svolgimento efficace della preghiera, della liturgia, della lettura o dell’ascolto della Sacra Pagina. Tommaso d’Aquino (Summa [...] tempo uno stesso oggetto, tale volizione trattiene durante quel tempo la ghiandola inclinata dalla stessa parte» (art. 53). Malebranche negli Entretiens sur la métaphysique et sur la religion (1688; trad. it. Colloqui sulla metafisica) insiste sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attenzione (3)
Mostra Tutti

ORATORIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIANI Nicola TURCHI . Detti anche filippini, sono i sacerdoti della congregazione dell'Oratorio fondata da S. Filippo Neri e approvata da Gregorio XIII nel 1575 con successive conferme di Paolo [...] sorse in Francia nel 1611 ad opera di Pietro di Bérulle (poi cardinale) l'Oratorio di Gesù, che diede alla chiesa di Francia N. Malebranche,lk R. Simon, J.-B. Massillon, A.-A. Gratry. In Inghilterra l'Oratorio fu fondato nel 1847 a Birmingham da J.H ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] pulli in ovo (1673) di Malpighi, mentre la sua consacrazione come sistema teologico fu operata dal filosofo francese Nicolas Malebranche, che la divulgò anche presso il grande pubblico con l'opera De la recherche de la vérité (1674). Benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L’ascesa della “via delle idee”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] e Diderot, una sorta di “summa”, ma anche di “media” della cultura dell’Illuminismo. Lontana da estremi come quelli di Malebranche o di Berkeley, vicina alle teorie di Locke e di Condillac, segnata dalle speculazioni di Diderot, la voce “Idea” ne dà ... Leggi Tutto

preformazione

Dizionario di filosofia (2009)

preformazione Teoria sullo sviluppo degli organismi, elaborata nel 17° sec., secondo cui gli organismi adulti con tutte le loro varie parti sono già presenti o nell’uovo o nello spermatozoo (detto animaculo [...] durò fino allo sviluppo della teoria cellulare nel sec. 19°. La riflessione sulla generazione coinvolse filosofi come Malebranche, Leibniz e Kant, che contribuirono ad arricchire il dibattito e le valutazioni offerte delle osservazioni dei ... Leggi Tutto

spiritualismo

Dizionario di filosofia (2009)

spiritualismo Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito, la cui connotazione si precisa in relazione al significato che assume tale termine. In via generale, [...] del rapporto con la dimensione divina.In età moderna, si riconoscono invece tra gli esponenti dello s. Descartes, Malebranche, Leibniz, Berkeley. Strettamente legata al privilegio accordato alla conoscenza introspettiva e alla coscienza come sede di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiritualismo (3)
Mostra Tutti

TARTAGLIA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGLIA, Ferdinando (Fernando). Anna Scattigno – Nacque a Parma il 1° ottobre 1916 da Luigi e da Silvia Azzali. Il padre era un imprenditore nell’abbigliamento militare, la madre morì prematuramente [...] uomo, dove tra il 1943 e il 1944 uscirono testi di John Henry Newman, di Gabriel Marcel, di Nicolas Malebranche, di Blaise Pascal. Traduzioni e note editoriali erano «più che interpretanti» osservò Michele Ranchetti nel profilo di Tartaglia tracciato ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIOACCHINO DA FIORE – NICOLAS MALEBRANCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cèsso²
cesso2 cèsso2 s. m. [der. di cessare, nel sign. ant. di «allontanare», cessarsi «ritirarsi»]. – 1. Latrina: andare al c.; estens., fare un c. di una cosa, ridurre una cosa a un c., insozzarla, sporcarla, metterla in disordine. 2. fig., pop....
pavènto
pavento pavènto s. m. [der. di paventare], ant. – Spavento, paura, timore: maestro, se non celi Te e me tostamente, i’ ho pavento D’i Malebranche (Dante); Altero capitan sanza pavento, Accorto, saggio e pro’, Pier da Farnese (Sacchetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali