• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [61]
Filosofia [45]
Religioni [24]
Matematica [11]
Letteratura [9]
Fisica [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Storia [8]
Storia della matematica [6]
Storia della fisica [6]

tostamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

tostamente Ugo Vignuzzi Avverbio di tempo con due sole attestazioni nell'opera dantesca. Vale " immediatamente ", " senza indugio " (con significato analogo a quello più comune di ‛ tosto ', v.) in [...] If XXIII 22 Maestro, se non celi / te e me tostamente, i' ho pavento / d'i' Malebranche. Nel passo di Vn XII 7 voglio che tu dichi certe parole per rima, ne le quali tu comprendi ... come tu fosti suo [di Beatrice] tostamente da la tua puerizia, si ... Leggi Tutto

Lamy, François

Dizionario di filosofia (2009)

Lamy, Francois Lamy, François Apologista e polemista francese (Montereau, Chartres, 1636 - abbazia di St.-Denis, Parigi, 1711). Benedettino, fu prof. di filosofia e teologia nel suo ordine e priore [...] par la raison (1710). Ma la sua opera migliore è De la connaissance de soi-même (1694-98), che, per aver attaccato Malebranche, provocò la risposta di questi nel Traité de l’amour de Dieu (1697), dove L. è larvatamente accusato di quietismo; a ... Leggi Tutto

DEL NOCE, Augusto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo e storico della filosofia, nato a Pistoia l'11 agosto 1910, morto a Roma il 30 dicembre 1989. Professore di Storia della filosofia moderna e contemporanea nell'università di Trieste (1965-70), [...] fu eletto senatore per la Democrazia Cristiana. Dall'interesse per il problema dei rapporti tra ragione, fede e conoscenza in Malebranche e Cartesio, autori ai quali dedicò numerosi studi nella prima fase della sua attività di ricerca, D. N. si volse ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – RIFORMA CATTOLICA – EUROCOMUNISMO – MALEBRANCHE – ATTUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NOCE, Augusto (3)
Mostra Tutti

Il concetto moderno di coscienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto moderno di coscienza, come spazio interiore di trasparenza, viene costruito [...] luce del nostro proprio spirito”; le verità della ragione e della scienza che noi vediamo attraverso le idee (che sono in Malebranche archetipi e rappresentazioni) in Dio; l’anima che conosciamo in modo immediato, ma oscuro e confuso; infine le anime ... Leggi Tutto

BENZELIUS, Erik

Enciclopedia Italiana (1930)

Poligrafo e storico svedese, nato nel 1675, morto nel 1743. Già il padre, B. Erik senior, era stato uomo eminente, cultore di studî storici e teologici, professore a Uppsala, arcivescovo. In un lungo soggiorno [...] sul continente, il giovane B. strinse relazioni con Leibniz, Thomasius, Malebranche: studiò, oltre le letterature classiche, le semitiche; sui manoscritti della Bodleiana di Oxford si educò alle indagini paleografiche; e, al ritorno in patria, fu ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – LEIBNIZ – SOCIETÀ – SCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZELIUS, Erik (1)
Mostra Tutti

Graffiacane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Graffiacane Vincenzo Presta Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 122, XXII 34-36); ottavo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a ispezionare la bolgia lungo l'argine sinistro; afferra [...] col ‛ raffo ' per i capelli il barattiere navarrese fuor di pegola e l'offre al ludibrio degli altri Malebranche. È uno di quei nomi " nei quali è più evidente il processo combinatorio della formazione e il senso letterale " (Sapegno), ma di cui ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – MALACODA – FIRENZE – LONDRA – LUCCA

Malebolge

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malebolge Pietro Mazzamuto Nome composto inventato da D. (Serravalle: " ‛ Malibolgie ' est proprie vocabulum Auctoris quia numquam tale vocabulum in aliquo loco, nec in auctoribus poetis, nec in philosophis [...] Sacra Scriptura ") col criterio retorico dell'ipallage (male + bolge = bolge popolate da malvagi; cfr. i termini analoghi di Malebranche, Malefami), per indicare le dieci bolge di cui consta l'VIII cerchio e addirittura per indicare l'intero cerchio ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ETICA NICOMACHEA – GUIDO DA PISA – APOCALISSE – DIVISORI

Mairan, Jean-Jacques Dortous de

Enciclopedia on line

Mairan, Jean-Jacques Dortous de Fisico (Béziers 1678 - Parigi 1771). Successe a Fontenelle come segretario dell'Académie des sciences (1741-43); accademico di Francia (1743), divenne quindi direttore del Journal des Savants. Tenne regolare [...] Luna, sulla fosforescenza di taluni animali, ecc. Celebre la sua corrispondenza con Malebranche (1713-14), in cui M. sostiene che lo sbocco necessario della filosofia di Malebranche non può essere che lo spinozismo. Svolse anche una notevole attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMICO DI FRANCIA – AURORE BOREALI – FOSFORESCENZA – MALEBRANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mairan, Jean-Jacques Dortous de (1)
Mostra Tutti

BORDAS-DEMOULIN, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese nato nel 1798 presso Bergerac, morto a Parigi il 24 luglio 1859. Seguace della filosofia cartesiana, attaccò pubblicamente il Cousin con la sua Lettre sur l'éclectisme et le doctrinarisme [...] conciliare le sue convinzioni religiose (organizzate nel senso di uno spiritualismo in cui rivivevano anche alcuni concetti del Malebranche) con l'entusiasmo per le idee bandite dalla Rivoluzione. Sue opere principali sono: Le Cartésianisme, voll. 2 ... Leggi Tutto

Gouhier, Henri

Enciclopedia on line

Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994), professore alla Sorbona (1941-68). Centrali nei suoi studî alcuni temi: Descartes e il cartesianesimo; la filosofia dell'Ottocento, [...] ; il teatro contemporaneo come analisi di situazioni esistenziali. Tra le opere: La pensée religieuse de Descartes (1924); La vocation de Malebranche (1926); La jeunesse d'A. Comte et la formation du positivisme (3 voll., 1933-41); Les conversions de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – BENJAMIN CONSTANT – SPIRITUALISTICHE – ÉTIENNE GILSON – MAINE DE BIRAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cèsso²
cesso2 cèsso2 s. m. [der. di cessare, nel sign. ant. di «allontanare», cessarsi «ritirarsi»]. – 1. Latrina: andare al c.; estens., fare un c. di una cosa, ridurre una cosa a un c., insozzarla, sporcarla, metterla in disordine. 2. fig., pop....
pavènto
pavento pavènto s. m. [der. di paventare], ant. – Spavento, paura, timore: maestro, se non celi Te e me tostamente, i’ ho pavento D’i Malebranche (Dante); Altero capitan sanza pavento, Accorto, saggio e pro’, Pier da Farnese (Sacchetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali