• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [61]
Filosofia [45]
Religioni [24]
Matematica [11]
Letteratura [9]
Fisica [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Storia [8]
Storia della matematica [6]
Storia della fisica [6]

cesso

Enciclopedia Dantesca (1970)

cesso Andrea Mariani . La locuzione avverbiale ‛ in c. ', che compare in If XXII 100 (ma stieno i Malebranche un poco in cesso) non è spiegata unanimemente dagli antichi commentatori, i quali si trovano [...] suddivisi in due schiere, cui corrispondono due diverse opinioni; dal punto di vista semantico esse non sono molto diverse, mentre molto si differenziano dal punto di vista filologico: secondo Benvenuto, ... Leggi Tutto

pavento

Enciclopedia Dantesca (1970)

pavento Come " paura " per un possibile pericolo è attestato in If XXIII 22 i' ho pavento / d'i Malebranche. Noi li avem già dietro, dove il timore nasce dal pensiero dei demoni beffati (vv. 13-18); [...] improbabile la lettura io pavento: cfr. Petrocchi, ad locum. In Rime LXVIII 20 qual mi vederà n'avrà pavento, significa piuttosto " sgmento " (" già son venuto a tale... / che ogn'om mi mira per iscontraffatto ... Leggi Tutto

Novaro, Mario

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Diano Marina 1868 - Imperia 1944), fratello di Angiolo Silvio. Studioso di filosofia (notevole un suo saggio su Malebranche, 1893), diresse una delle riviste più caratteristiche del primo [...] Novecento, La Riviera Ligure (1899-1919), che rivelò alcune delle voci più vive della nuova poesia; e alla poesia si dedicò egli stesso, ma per breve tempo, raccogliendo il meglio di essa nel vol. Murmuri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – DIANO MARINA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaro, Mario (2)
Mostra Tutti

sorco

Enciclopedia Dantesca (1970)

sorco " Sorcio ", " topo ", nell'espressione proverbiale Tra male gatte era venuto 'l sorco (If XXII 58), applicata a Ciampolo di Navarra, tormentato dai Malebranche. In rima unica con porco e 'nforco [...] (cfr. Parodi, Lingua 284) ... Leggi Tutto

Gerdil, Hyacinthe-Sigismond

Enciclopedia on line

Gerdil, Hyacinthe-Sigismond Filosofo (Samoens, Savoia, 1718 - Roma 1802), barnabita. Prof. nei collegi dell'ordine, quindi (1749) all'univ. di Torino. Fu creato cardinale nel 1787 da Pio VI. Seguace della filosofia di Malebranche, [...] la difese contro Locke (L'immatérialité de l'âme démontrée contre Mr. Locke, 1747; Défense du sentiment du Père Malebranche sur la nature et l'origine des idées contre l'examen de Mr. Locke, 1748), svolgendo in particolare, con forte accentuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALEBRANCHE – CARDINALE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerdil, Hyacinthe-Sigismond (2)
Mostra Tutti

barattiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

barattiere Pietro Mazzamuto Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ". S'incontra tre volte nella Commedia: [...] Del Beccaro, Il c. XXII dell'Inferno, in Lett. Internazionale, a c. di V. Vettori, Milano 1963; M. Fabiani, Dai Malebranche agli ipocriti, in " Convivium " XXXIV (1966) 210-233; A. Pagliaro, La rapsodia dei diavoli, in Ulisse, Messina-Firenze 1966, I ... Leggi Tutto

LIGNAC, Joseph-Adrien Le Large de

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNAC, Joseph-Adrien Le Large de Pio Paschini Nacque di nobile famiglia a Poitiers verso il 1710; fu per qualche tempo con i gesuiti, poi entrò nell'Oratorio, dove seguì con ardore le dottrine di Cartesio [...] e del Malebranche. In un viaggio a Roma fu accolto con onore da Benedetto XIV e dal cardinale Passionei. Morì a Parigi nel giugno 1762, dopo essere uscito anche dall'Oratorio. La morte gl'impedì di completare il piano delle prove della religione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNAC, Joseph-Adrien Le Large de (1)
Mostra Tutti

Gerdil, Hyacinthe-Sigismond (al secolo Jean Francois)

Dizionario di filosofia (2009)

Gerdil, Hyacinthe-Sigismond (al secolo Jean Francois) Gerdil, Hyacinthe-Sigismond (al secolo Jean François) Filosofo (Samoens, Savoia, 1718 - Roma 1802). Barnabita, insegnò nei collegi dell’ordine, [...] , la difese contro Locke (L’immaterialité de l’âme démontrée contre Mr. Locke, 1747; Défense du sentiment du Père Malebranche sur la nature et l’origine des idées contre l’examen de Mr. Locke, 1748), svolgendo in partic., con forte accentuazione ... Leggi Tutto

FOUCHER, Simon

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUCHER, Simon Pensatore, nato a Digione il 1° marzo 1644 e morto a Parigi il 27 aprile 1696. Canonico onorario della Sainte-Chapelle di Digione, si fissò poi a Parigi, dove ottenne il grado di baccelliere [...] motivi scettici impliciti nella teoria cartesiana del dubbio metodico. Di qui un'avversione al cartesianismo positivo, come quello del Malebranche, la cui Recherche de la vérité egli sottopose a un'aspra critica (Critique de la recherche de la vérité ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – SORBONA – DIGIONE – PARIGI – RABBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUCHER, Simon (2)
Mostra Tutti

Lamy, François

Enciclopedia on line

Benedettino (Montereau, Chartres, 1636 - abbazia di St.-Denis, Parigi, 1711). Prof. di filosofia e teologia nel suo ordine, priore di Rebais (1687), fu destituito, per volere del re, a causa delle sue [...] à la religion par la raison (1710). Ma l'opera sua migliore è De la connaissance de soi-même (1694-98) che, per aver attaccato Malebranche, provocò la risposta di questi nel Traité de l'amour de Dieu, ove L. è larvatamente accusato di quietismo; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALEBRANCHE – QUIETISMO – MONTEREAU – CHARTRES – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cèsso²
cesso2 cèsso2 s. m. [der. di cessare, nel sign. ant. di «allontanare», cessarsi «ritirarsi»]. – 1. Latrina: andare al c.; estens., fare un c. di una cosa, ridurre una cosa a un c., insozzarla, sporcarla, metterla in disordine. 2. fig., pop....
pavènto
pavento pavènto s. m. [der. di paventare], ant. – Spavento, paura, timore: maestro, se non celi Te e me tostamente, i’ ho pavento D’i Malebranche (Dante); Altero capitan sanza pavento, Accorto, saggio e pro’, Pier da Farnese (Sacchetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali