• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [61]
Filosofia [45]
Religioni [24]
Matematica [11]
Letteratura [9]
Fisica [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Storia [8]
Storia della matematica [6]
Storia della fisica [6]

JAJA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAJA, Donato Piergiorgio Donatelli Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] : da una parte il filone filosofico che si pone il problema dell'infinito, dell'universalità e della necessità (Malebranche, Spinoza, Leibniz); dall'altra la tradizione francese, ma soprattutto inglese, sensistica ed empiristica (Locke e Hume). Kant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – CRITICA DELLA RAGION PURA – GIOVANNI GENTILE – TERENZIO MAMIANI – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAJA, Donato (3)
Mostra Tutti

Malabocca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malabocca Luigi Vanossi . - Personificazione del Fiore, equivalente a " Male bouche " nel Roman de la Rose. Vi è rappresentato un elemento caratteristico della tradizione cortese: il pubblico dei maldicenti [...] CXXXVI 1 e 12. Il modello lessicale di M. servirà a D. nella Commedia a coniare nomi demoniaci, come Malacoda e Malebranche (in cui il primo elemento rimane invariato, mentre il secondo è sempre rappresentato da una parte - significativa - del corpo ... Leggi Tutto

METODO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] . Bacone, il Discours de la méthode di R. Descartes, le Regulae philosophicae d'I. Newton, la Recherche de la vérité di N. Malebranche, il De emendatione intellectus di B. Spinoza, l'Art de persuader di B. Pascal, l'Art de penser dei solitari di Port ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODO (4)
Mostra Tutti

cagnazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cagnazzo Emilio Pasquini . Aggettivo, di uso raro e solo ‛ comico ', inaugurato in senso assoluto da D., pur se ricorre un'unica volta nella Commedia, per i traditori dell'Antenora: Poscia vid'io mille [...] ovvia estensione di un criterio filologico all'ambito semantico, sembrerebbe difficile attribuire all'omonimo diavolo della schiera dei Malebranche (If XXI 119) la fisionomia di " grosso cane ", autorizzata dalla chiosa butiana a If XXII 106 Cagnazzo ... Leggi Tutto

FACOLTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofia. - Le differenze e le somiglianze che l'osservazione empirica può notare tra i fatti psichici hanno indotto gli psicologi a presupporre una molteplicità di attitudini, come ad es. la sensibilità, [...] psichiche originarie e separate. È concedere troppo ammettere che esse siano constatazioni empiriche dell'introspezione: il Malebranche lo nega. Sono astratte generalizzazioni entificate di superficiali differenze tra fatti psichici. Non solo il ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – ARISTOTELE – INTELLETTO – IDEALISMO – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACOLTÀ (1)
Mostra Tutti

malo

Enciclopedia Dantesca (1970)

malo [masch. plur. ma' e mai, anteposto a sostantivo iniziantesi con consonante; mali davanti a sostantivo iniziantesi con vocale o posposto] Antonietta Bufano L'aggettivo è di uso molto largo, soprattutto [...] " (Andreoli) di If XXII 58 Tra male gatte era venuto 'l sorco: " cattae odiosae lacerant murem dentibus et unguibus " (Benvenuto; il Castelveltro leggeva qui Malebranche, " quasi che [i diavoli] siano così chiamati come i gatti si possono chiamare ... Leggi Tutto

La reazione al positivismo: lo spiritualismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] lo spiritualismo di fine Ottocento ripropone un atteggiamento filosofico radicato nella filosofia francese sin da Montaigne, Cartesio, Malebranche e Pascal, che già all’inizio dell’Ottocento era stato rilanciato da François-Pierre Maine de Biran. In ... Leggi Tutto

CAPASSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Nicola Raffaele Ajello Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] quella generazione e del C. in particolare. Questi gli avrebbe consigliato la lettura del "dotto ed acuto" libro di Malebranche De la recherche de la vérité (nella traduzione latina) e lo avrebbe "invogliato a studiarlo": tale opera, secondo Giannone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI – LATINO MACCHERONICO – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Nicola (1)
Mostra Tutti

CONDILLAC, Ètienne Bonnot de

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli [...] le opinioni più lontane, anzi opposte, che sboccarono nella Rivoluzione. I suoi maestri in filosofia furono Descartes e Malebranche, Bacone e Locke; conosceva Spinoza e Leibniz. Né Berkeley né la letteratura filosofica francese del tempo ebbero-molta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – ACCADEMIA FRANCESE – ANTIMATERIALISTA – AUTOCOSCIENTE – OGGETTIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDILLAC, Ètienne Bonnot de (3)
Mostra Tutti

CALUSO DI VALPERGA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALUSO DI VALPERGA, Tommaso Piero Treves Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] filosofica, scientifica e matematica e qualche semiconfessato proposito d'imitare, o di proseguire, non pur Bacone e Malebranche, ma Galileo e Leibniz. Istruito da Giullo Selvaggi, cui succedette nell'insegnamento, e assai benvoluto dai confratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CALCOLO INFINITESIMALE – DIODATA SALUZZO ROERO – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALUSO DI VALPERGA, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
cèsso²
cesso2 cèsso2 s. m. [der. di cessare, nel sign. ant. di «allontanare», cessarsi «ritirarsi»]. – 1. Latrina: andare al c.; estens., fare un c. di una cosa, ridurre una cosa a un c., insozzarla, sporcarla, metterla in disordine. 2. fig., pop....
pavènto
pavento pavènto s. m. [der. di paventare], ant. – Spavento, paura, timore: maestro, se non celi Te e me tostamente, i’ ho pavento D’i Malebranche (Dante); Altero capitan sanza pavento, Accorto, saggio e pro’, Pier da Farnese (Sacchetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali