ultimo
Alessandro Niccoli
Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere (una sola volta nelle Rime); non è mai attestato nel Fiore e nel Detto.
Nel suo significato più generico e proprio è attributo [...] (If XXIX 40); altro esempio al v. 118; anche l'ultima riva / del lungo scoglio (XXIX 52), cioè l'argine " estremo " di Malebolge, che confina con il pozzo centrale. In XXIV 42 è descritto in che modo Virgilio e D. risalgono la ruina che dal fondo ...
Leggi Tutto
eleggere
Il verbo ha il senso fondamentale di " scegliere " che è nel latino eligere, da cui discende per tramite dotto, e può riferirsi a cosa e più spesso a persona, tanto in prosa che in poesia. Ha [...] altrui (LXXXIX 6). In If XXII 38 si li notai quando fuorono eletti, " scelti e chiamati per nome " sono i diavoli di Malebolge. In tutti gli esempi poetici riportati, una sola volta il verbo cade fuori della rima (Pd XII 72).
Due volte il verbo è ...
Leggi Tutto
Catalano de' Malavolti
Ettore Bonora
Denominato anche de' Catalani dal nome di una famiglia derivata da quella dei Malavolti, e più correttamente Catalano di Guido di Madonna Ostia; nacque a Bologna [...] Personaggi danteschi a Bologna e in Romagna, in " Atti e Mem. Dputazione St. Patria per le Provincie di Romagna " s. 4 XXIV (1934) 28-34; E. Bonora, Gli ipocriti di Malebolge e altri saggi di letteratura italiana e francese, Milano-Napoli 1953, 3-29. ...
Leggi Tutto
Polonia
Mieczyslaw Brahmer
Nessun ricordo diretto della P., della sua storia, delle sue città, delle sue tradizioni politiche, anche in rapporto alle vicende dell'Impero, è da annoverare nell'opera [...] . In seguito il mondo contemporaneo svelerà non di rado agli scrittori polacchi le sue atroci affinità con le Malebolge dantesche, e il motivo del pellegrinaggio attraverso il regno doloroso diventerà quasi una convenzione letteraria.
Anche in P ...
Leggi Tutto
tomba
Marisa Cimino
Ha in D. valore generico di " sepoltura ", ma può assumere significati più definiti a seconda del contesto in cui si trova. È in senso generico " luogo di sepoltura " in If VI 97, [...] suo, creando tautologia con scoglio, che, per l'appunto, indica sempre il ponticello scosceso e roccioso che sovrasta Malebolge (Inf XX, 26; XXI, 30; XXVI,17), non si adegua stilisticamente allo sviluppo narrativo ".
Alla diversa interpretazione del ...
Leggi Tutto
scuotere [imperf. ind. I singol. scotea; pass. rem. III singol. anche scoteo]
Guido Favati
Predominante è il senso di " agitare ", " scrollare ", nel grado intenso, che esprime la violenza devastatrice [...] semplicemente, scossi dalla groppa di una cavalcatura, come per esempio da Gerione: D. e Virgilio arrivano sulle rive di Malebolge de la schiena scossi / di Gerïon (If XVIII 19). Quest'ultimo significato, in diverso rapporto sintattico, è ancor oggi ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] , Tegghiaio Aldobrandi e Iacopo Rusticucci). Non sarà inoltre da sottacere che proprio nel passaggio dal cerchio dei violenti alle Malebolge cade l'allusione alla corda (v.) e soprattutto alla lonza (If XVI 108), che è simbolo della l.; allusione ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] , del Sapegno, del Salinari (Il comico nella D.C., in " Belfagor " X [1955] 626 ss.), cfr.: E. Sanguineti, Interpretazione di Malebolge, Firenze 1961, 97 ss. (in partic. pp. 161-162); G. Petrocchi, La vicenda biografica di D. nel Veneto, in D. e ...
Leggi Tutto
discendere
Antonietta Bufano
Verbo di uso molto largo, ma limitato in pratica al Convivio e alla Commedia (tre soli esempi nelle Rime, nessuno nelle altre opere). Quasi esclusivo il costrutto intransitivo. [...] come folgor discendesse, Pg IX 29), o della fera Gerione, che lentamente rota e discende (If XVII 116) verso Malebolge; oppure di corsi d'acqua, che talvolta, nella nostalgica rievocazione dei dannati, suggeriscono immagini di dolce serenità - la ...
Leggi Tutto
scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore]
Alessandro Niccoli
È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] , cioè del moto lento e graduale, planato in larghe spirali, della fiera, perché vede avvicinarsi da diversi punti di vista le pene di Malebolge; e cfr. anche il v. 98, già citato. Di un'aquila: l'aguglia vidi scender giù ne l'arca / del carro, Pg ...
Leggi Tutto
ferrigno
agg. [der. di ferro]. – 1. Che ha aspetto, colore, sapore di ferro: mattoni f., di color ruggine, perché fatti di buona argilla e cotti bene; Luogo è in inferno detto Malebolge, Tutto di pietra di color f. (Dante); In che peccai bambina,...
maligno
agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male,...