• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Letteratura [12]
Biografie [13]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Comunicazione [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Diritto [1]

Quevedo y Villegas, Francisco Gomez de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de Joaquín Arce Scrittore spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). L'accostamento delle fantasie satirico-morali del Q., i Sueños, all'Inferno dantesco [...] sul poeta spagnolo, ne ridimensiona giustamente la portata: " el único Dante que está cerca del satírico es el Dante de Malebolge ". Un altro critico, il Jan, accenna a tracce dantesche inconfondibili nell'opera del Q., pur riconoscendo che non hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quevedo y Villegas, Francisco Gomez de (2)
Mostra Tutti

Caifas

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caifas Pietro Mazzamuto Vocabolo aramaico (significa " oppressore "; in greco Καῒάφας), con cui si denominò il sadduceo che fu sommo sacerdote in Gerusalemme dal 18 a.C. al 36 d.C. e che i Vangeli (Matt. [...] Il canto degli ipocriti, in Cinque Lecturae Dantis, Modena 1933, 42-66 (rist. in Lett. dant. 429-445; E. Bonora, Gli ipocriti di Malebolge ed altri saggi di letteratura italiana e francese, Milano-Napoli 1953, 3-29; E. Sanguineti, Interpretazione di ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGATIO SANCTI BRENDANI – FIGLIO DI DIO – GERUSALEMME – CLUNIACENSE – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caifas (1)
Mostra Tutti

redire

Enciclopedia Dantesca (1970)

redire (reddire) Bruno Bernabei Verbo di media frequenza e di prevalente uso poetico, attestato soprattutto nella Commedia, in senso proprio e figurato. Per la morfologia (l'oscillazione ‛ redire ' / [...] If XXI 90 sicuramente omai a me ti riedi: Virgilio richiama a sé D., celatosi dietro una roccia per timore dei diavoli di Malebolge (i due avverbi valgono a meglio concretizzare il valore semantico di r.). Cfr. poi Vn XL 6 e Rime CXVII 14, col valore ... Leggi Tutto

Galilei, Galileo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galilei, Galileo Renzo Negri Fosse o no iscritto all'Accademia Fiorentina, il giovane G. vi tenne in due consecutive riunioni, tra la fine del 1587 e il principio dell'anno seguente, forse dietro invito [...] , e in più la direzione itinerale (dal Vellutello erroneamente indicata come destrorsa) e il numero dei ponti di Malebolge; l'esito del confronto, condotto con stringente argomentare e perfetta conoscenza della materia, dà in effetti ragione all ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – INFERNO DI DANTE – MATEMATICA – MALEBOLGE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

Ciampolodi Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciampolodi Navarra Eugenio Chiarini Protagonista dell'episodio di If XXII 31-132, il barattiere del regno di Navarra nato. Di lui non sappiamo nulla oltre quello che ne riferiscono gli antichi commentatori [...] , in " Lettere italiane " (1968) 3-16 (rist. in Nuove lett. II 205-223); e gli studi di R. Bacchelli, Da Dite a Malebolge, in " Giorni stor. " CXXXI (1954) 1-33 (rist. in Studi critici, Milano 1962, 845-878); E. Sanguineti, Interpretazione di ... Leggi Tutto

appressare

Enciclopedia Dantesca (1970)

appressare Federigo Tollemache Ricorre ventotto volte; nella prosa appare soltanto cinque volte. Si noti che otto volte è in rima. Nel significato fondamentale di " avvicinare ", " accostare ", il verbo [...] mali / che s'appressavan da diversi canti, dove i mali vengono presentati come se realmente s'avvicinassero ai due poeti che scendono nelle Malebolge sul dorso di Gerione; e inoltre, ancora in If XXII 29 e 131, XXIII 134, Pg VI 8 (come variante di fa ... Leggi Tutto

maligno

Enciclopedia Dantesca (1970)

maligno Antonietta Bufano Nel senso proprio di " incline al male ", o addirittura " malvagio ", l'aggettivo qualifica i Fiorentini, quello ingrato popolo maligno (If XV 61; cfr. anche v. 78), che D. [...] il Landino: " come el mal seme diventa molto più maligno nel terreno fertile... "). Cfr. ancora il campo maligno di Malebolge (If XVIII 4), " veramente maligno, perché niente è più che nuoca che la fraude " (Landino), " perché dimora di maligni ... Leggi Tutto

scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

scala Alessandro Niccoli Nelle opere canoniche compare solo nella Commedia, ma è presente una volta nel Fiore e una nel Detto. Appartengono ai due poemetti gli unici esempi nei quali il vocabolo conserva [...] serva per salire o per scendere: così nell'ammonimento di Virgilio a D. allorquando i due poeti si apprestano a calare verso Malebolge sulla groppa di Gerione: Or sie forte e ardito. / Omai si scende per sì fatte scale (If XVII 82). Accanto all'ovvio ... Leggi Tutto

luogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi) Antonietta Bufano Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] più oscuro, nel cerchio di Giuda (XXXII 14 e IX 28; v. anche V 10, X 24, XVIII 59; XVI 28); Luogo è in inferno detto Malebolge, XVIII 1. E ancora: XII 1 Era lo loco [il " punto "] ov'a scender la riva / venimmo, alpestro; XVI 1 Già era in loco onde s ... Leggi Tutto

Pound, Ezra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pound, Ezra Tommaso Pisanti Poeta nordamericano (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972), tra i più significativi del nostro secolo; si è occupato di D. con interventi e suggerimenti talvolta impetuosi, [...] 'usura si pone come un equivalente della lupa dantesca. I cantos XIV e XV traggono spunto dalle situazioni delle Malebolge. Gerione appare in numerosi cantos; il motivo della luce offre possibilità per lucidissime metafore: l'aria è " crystal body ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – DECADENTISMO – INGHILTERRA – INTELLETTO – MALEBOLGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pound, Ezra (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ferrigno
ferrigno agg. [der. di ferro]. – 1. Che ha aspetto, colore, sapore di ferro: mattoni f., di color ruggine, perché fatti di buona argilla e cotti bene; Luogo è in inferno detto Malebolge, Tutto di pietra di color f. (Dante); In che peccai bambina,...
maligno
maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali