• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Letteratura [12]
Biografie [13]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Comunicazione [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Diritto [1]

ruffiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruffiano (roffiano) Luigi Vanossi Fernando Salsano Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] nei canti XVII e XVIII dell'Inferno, in Saggi di umanesimo cristiano V 4 (1950) 12-21; E. Sanguineti, Interpretazione di Malebolge, Firenze 1961; E. Raimondi, D. e Bologna nei tempi di D., Bologna 1967. Letture del canto XVIII: R. Fornaciari, Firenze ... Leggi Tutto

ramarro

Enciclopedia Dantesca (1970)

ramarro Francesco Vagni Come termine di paragone, per " lucertolone verde ", nella similitudine di If XXV 79 Come 'l ramarro sotto la gran fersa / dei dì canicular, cangiando sepe, / folgore par se [...] '; et dicitur ‛ rogus ' quasi ‛ totus ignitus ' ". Riferendosi alla precedente metamorfosi (vv. 49-78), in Interpretazione di Malebolge (Firenze 1961, 214), E. Sanguineti: " Succede di scatto, nella similitudine appunto, prima ancora che nella ... Leggi Tutto

tondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tondo Emilio Pasquini Come aggettivo, assente - forse anche per la concorrenza di ‛ ritondo ' (v.) - in tutta l'opera minore di D., cui pure (stando ai lessici) andrebbe il merito della prima attestazione, [...] loco è tondo, l'Inferno ha " forma circolare "; XVIII 7 Quel cinghio [la " corona circolare " che nel suo insieme costituisce le Malebolge]... è tondo; XIX 15 ciascun [foro, ove stanno conficcati i simoniaci] era tondo; XX 7 lo vallon tondo; XXXI 40 ... Leggi Tutto

ordigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordigno Alessandro Niccoli Compare solo in If XVIII 6 Nel dritto mezzo del campo maligno / vaneggia un pozzo assai largo e profondo, / di cui suo loco dicerò l'ordigno. Il vocabolo è comune nella lingua [...] " o di " ordinata conformazione ". Per il Sanguineti (Lect. Romana II 138-139) o. è " parola-simbolo... Malebolge, aprendosi come ‛ luogo ', rifiutando al momento ogni rilievo propriamente paesistico... propone il proprio ‛ ordigno ', esibisce la ... Leggi Tutto

Adamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adamo Emilio Bigi . Padre di un Cacciaguida fiorentino, che compare come testimone in un atto del 28 aprile 1131 e che il Davidsohn identifica con Cacciaguida (v.) trisavolo di Dante. Il documento, [...] sono anche in G.B. Salinari, Il comico nella " D.C. ", in " Belfagor " X (1955) 639-641; E. Sanguineti, Interpretazione di Malebolge, Firenze 1961, 345-357; R. Dragonetti, D. et Narcisse ou les faux monnayeurs de l'image, nel vol. miscell. D. et les ... Leggi Tutto

PORTA, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo) Alessandra Briganti Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] piano alle attività del Gruppo 63; fu tra i fondatori del periodico Quindici e redattore del Il Verri e di Malebolge. Fino ai primi anni Ottanta lavorò a Milano come dirigente editoriale; in seguito si dedicò interamente alla produzione poetica e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVANGUARDIA – ALIENAZIONE – ETERONOMIA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Antonio (2)
Mostra Tutti

tetro

Enciclopedia Dantesca (1970)

tetro Alessandro Niccoli Ricorre solo in rima, in consonanza con retro (e, al femminile, con arretra). Vale " oscuro ", " cupo ", tanto da suscitare impressione e paura, ed è perciò attributo di alcuni [...] XVIII 34) è l'argine che limita la prima bolgia; il termine allude al color ferrigno (v. 2) della roccia delle Malebolge, ma anche in questo caso all'accenno all'aspetto esteriore del luogo si accompagna una valutazione morale sui peccati che vi sono ... Leggi Tutto

cinghio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cinghio Emilio Pasquini . Sostantivo prettamente ‛ comico ', anzi terrestre, assente dunque non soltanto nelle Rime o nelle prose, ma anche nel Paradiso. Come sporadico concorrente di ‛ cerchio ' (v.), [...] cioè l'erta ripida del ponte. Nella peculiare accezione di " fascia anulare ", " corona circolare ", in termini approssimativamente geometrici, indica Malebolge come lo spazio compreso fra la base della cerchia e il pozzo centrale, in If XVIII 7 Quel ... Leggi Tutto

Prompt de Madiedo, Pedro Ynez

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prompt de Madiedo, Pedro Ynez (o Pierre Inès) Remo Ceserani Dantista francese. Medico, cultore di storia locale del Nizzardo, il P. si dedicò agli studi danteschi con l'entusiasmo, ma anche con le approssimazioni [...] in " Il Pensiero di Nizza " marzo-aprile 1886; Il Marte fiorentino, ibid., gennaio 1888; D. a Venezia, Nizza 1888; Studio sulle Malebolge di D., ibid. 1889; I codici parigini della Commedia, in " L'Alighieri " III (1891-92) 301-324. Curò, insieme con ... Leggi Tutto

pietra

Enciclopedia Dantesca (1970)

pietra (petra solo nelle Rime) Domenico Consoli Indica in primo luogo una compatta materia silicea diffusa in natura che, secondo l'invenzione dantesca, costituisce, riveste o delimita anche luoghi dell'Inferno [...] si stava / su l'orlo [de l'alto burrato] ch'è di pietra e 'l sabbion serra (XVII 24); Luogo è in inferno detto Malebolge, / tutto di pietra di color ferrigno, / come la cerchia che dintorno il volge (XVIII 2); Io vidi per le coste e per lo fondo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ferrigno
ferrigno agg. [der. di ferro]. – 1. Che ha aspetto, colore, sapore di ferro: mattoni f., di color ruggine, perché fatti di buona argilla e cotti bene; Luogo è in inferno detto Malebolge, Tutto di pietra di color f. (Dante); In che peccai bambina,...
maligno
maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali