• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Letteratura [12]
Biografie [13]
Arti visive [2]
Lingua [2]
Religioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Comunicazione [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]
Diritto [1]

groppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

groppa Vincenzo Valente Tre soli esempi, nella prima cantica, sempre per indicare " schiena di animale ": di Gerione, il fiero animale (XVII 80); o del centauro Nesso, che trasporta D. sul suo dorso [...] parte umana della loro natura. Inversamente groppone sono dette le spalle dello stesso poeta, nel malizioso linguaggio dei diavoli di Malebolge (If XXI 101; e cfr. anche Fiore CCXXI 11). L'effetto grottesco nel rapporto verbale spallacce - groppa e ... Leggi Tutto

Ulisse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ulisse Mario Fubini Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] fallimento, nell'ordine dell'universo e anche nell'ordine del poema. Ci si fa ora più chiara la ragione perché proprio in Malebolge, nella bolgia dei frodolenti, D. abbia collocato il suo eroe e il suo dramma. Se U. per certi rispetti è legato alle ... Leggi Tutto
TAGS: D'ARCO SILVIO AVALLE – GUIDO DA MONTEFELTRO – PARADISO TERRESTRE – ETICA NICOMACHEA – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

pendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

pendere Lucia Onder Con costrutto intransitivo, nel senso di " essere attaccato ", " penzolare ": detto ad esempio della tasca che pendea dal collo degli usurai (If XVII 55), delle minugia che pendevan [...] prima i' sì mi lascerei, / ched i' uscisse fuor di mi' proposo. Per " digradare ", " essere in pendio ", in If XXIV 38 Malebolge inver' la porta / del bassissimo pozzo tutta pende, e Pd XI 45 Intra Tupino e l'acqua che discende / del colle eletto dal ... Leggi Tutto

ricidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricidere [ind. imp. III plur. ricidien] Domenico Consoli Verbo usato soltanto nella Commedia. Vale " tagliare " e quindi " interrompere ": così D. nel cielo delle Stelle fisse dice di non saper descrivere [...] al margine opposto. È detto anche della fila di ponti rocciosi che ricidien li argini e ' fossi (XVIII 17) di Malebolge, intersecandoli e convergendo nel pozzo centrale. Figuratamente in Pg V 66 pur che 'l voler nonpossa non ricida, dove si riferisce ... Leggi Tutto

cerchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cerchia Andrea Mariani . A differenza di ‛ cerchio ', ha poche occorrenze: sei in tutto, e solo nella Commedia. Fra queste, quattro appartengono all'Inferno; una sola volta (If XXIII 134) il sostantivo [...] successivi (10-18) tutto l'ottavo girone è paragonato a un castello recintato da più e più fossi (v. 11); la differenza fra Malebolge e un castello sta però nel fatto che un castello ha prima i fossati e poi, all'interno, le mura, mentre il luogo ... Leggi Tutto

Malacoda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malacoda Vincenzo Presta Diavolo della bolgia dei barattieri (cfr. If XXI 76-78, 79, 85-87, 103-126, XXIII 141); eletto dagli altri diavoli a parlamentare con Virgilio, ne ascolta le ragioni, ordina [...] loro l'incarico di pattugliare attentamente lungo l'argine della bolgia. Il nome, coniato sullo stesso tipo di Malebolge e Malebranche, resta chiaro sia dal punto di vista lessicale che da quello delle possibili allusioni. L'aggettivo sottolinea ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO DONATI – SCARMIGLIONE – ESCATOLOGIA – MALEBRANCHE – MALEBOLGE

attingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

attingere Andrea Mariani Unico esempio in If XVIII 129 " Fa che pinghe ", / mi disse, " il viso un poco più avante, / sì che la faccia ben con l'occhio attinghe / di quella sozza e scapigliata fante... [...] lo sguardo " (Sapegno; e cfr. Andreoli e anche Casini, Momigliano), estraneo alla tradizione latina, si rivela efficace invenzione dantesca, in un contesto quale in genere le Malebolge, di forte caratterizzazione realistica anche sugli usi traslati. ... Leggi Tutto

Compagnóne, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Napoli 1915 - ivi 1998); ha concepito l'attività letteraria, sperimentata da narratore, poeta e saggista, come il coronamento e forse la compensazione del lavoro giornalistico, [...] , 1971; Città di mare con abitanti, 1973; Ballata e morte di un capitano del popolo, 1974; L'allegria dell'orco, 1979; Malebolge, 1982; Nero di luna, 1985; L'ultimo duello, 1987; L'oro nel fuoco, 1989. Del poeta si ricordano: Lunario del viaggiatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITA NOVA – PINOCCHIO – MALEBOLGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compagnóne, Luigi (1)
Mostra Tutti

fiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiero (fero) Lucia Onder Il valore fondamentale di " feroce ", " crudele " è presente quando l'aggettivo è riferito ad animale: a Gerione, fiero animale (If XVII 80; cfr. al v. 1 la fiera con la coda [...] e ugualmente il pasto del conte Ugolino è fiero perché " bestiale ", " da fiera " (If XXXIII 1). È detto di un demonio di Malebolge, ne l'aspetto fero (If XXI 31), e di uno dei giganti che circondano il pozzo, il cui fondo costituisce il nono cerchio ... Leggi Tutto

Bertram, Ernst

Enciclopedia on line

Letterato tedesco (Elberfeld 1884 - Colonia 1957). Fu professore di germanistica all'univ. di Colonia dal 1922 al 1946. Discepolo di S. George, ma formatosi soprattutto su Burckhardt e Nietzsche, dedicò [...] il motivo conduttore delle sue riflessioni teoriche (si ricordano gli aforismi Aus den Aufzeichnungen des Herzogs von Malebolge, 1950). Scrittore sorvegliato e aristocratico, B. ha lasciato anche alcuni libri di poesie, come Gedichte (1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – ELBERFELD – NIETZSCHE – COLONIA – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ferrigno
ferrigno agg. [der. di ferro]. – 1. Che ha aspetto, colore, sapore di ferro: mattoni f., di color ruggine, perché fatti di buona argilla e cotti bene; Luogo è in inferno detto Malebolge, Tutto di pietra di color f. (Dante); In che peccai bambina,...
maligno
maligno agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali