Peleo (Peleus)
Antonio Martina
Re di Ftia in Tessaglia, era figlio di Eaco e di Endeide e padre di Achille. Sulla sua figura s'innestano moltissime tradizioni che qui non è possibile nemmeno riassumere.
Si [...] tradizione dei codici.
A P. il poeta allude in If XXXI 4-6, quando, avviandosi verso il pozzo centrale di Malebolge, riassume la situazione psicologica rappresentata in XXX 130-148, dove Virgilio prima rimprovera e fa arrossire D. e poi lo rasserena ...
Leggi Tutto
spalla
Nel senso proprio, come parte del corpo umano, s. può indicare sia il " dorso ", sia, più limitatamente, la sola parte superiore di esso, l' " omero " (v.), e ricorre alcune volte nell'Inferno, [...] il termine - non più adibito a indicare una parte del corpo umano - vale " appoggio ", " sostegno ", nella descrizione di quel punto di Malebolge dove lo stretto calle / con l'argine secondo s'incrocicchia, / e fa di quello ad un altr'arco spalle (If ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] numerose occasioni: Acheronte, Antenora, bolgia, Caina, Cocito, Dite, Empireo, Eunoè, Flegetonte, girone, Giudecca, Letè o Lete, limbo, Malebolge, morta gora, Primo mobile, Purgatorio, Rosa (celeste o dei beati), Stelle Fisse, Stige, Tolomea.
Tra le ...
Leggi Tutto
etterno (eterno)
Carlo Chirico
Termine molto usato da Dante. Esplicita e decisiva la conferma della grafia ‛ etterno ': il Parodi, con riferimento alla '21, scriveva: " che... nei testi del Convivio [...] cerchia che dintorno il volge - le cerchie sono le alte mura, la stagliata rocca (XVII 134) che chiude tutt'intorno Malebolge, e. è l'attributo solitamente dato ai luoghi dell'Inferno, per indicare la perennità di durata. Una spiegazione coerente con ...
Leggi Tutto
Malabocca
Luigi Vanossi
. - Personificazione del Fiore, equivalente a " Male bouche " nel Roman de la Rose. Vi è rappresentato un elemento caratteristico della tradizione cortese: il pubblico dei maldicenti [...] rimane invariato, mentre il secondo è sempre rappresentato da una parte - significativa - del corpo), nonché il toponimo Malebolge. Come nel Fiore, così nei canti dei Malebranche il nome dei diavoli troverà rispondenza in allusioni etimologiche come ...
Leggi Tutto
soverchiare (soperchiare)
Francesco Vagni
Come transitivo significa " superare ", " vincere ", e ricorre spesso in contesti comparativi legati all'immagine della luce, materiale o spirituale (fa però [...] pozzetto in cui i peccatori erano immersi a capofitto, mentre l'altro dentro stava. Invece, con riferimento al ponticello di Malebolge crollato alla morte di Cristo, l'idea di eccedenza è data dall'accumulo di massi che offre una nuova possibilità di ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] da un predicativo, anche in contesti figurati: Cavalcante supin ricadde e più non parve fora, If X 72; i conversi di Malebolge potean parere a la veduta nostra, XXIX 42; sul prato della valletta dei principi seder cantando anime vidi, / che per la ...
Leggi Tutto
Cantinelli, Pietro
Augusto Campana
Autore della più importante e preziosa cronaca romagnola della seconda metà del Duecento, e pertanto testo di fondamentale importanza per la conoscenza di fatti, situazioni [...] interrotta dalla gran pace del 1299, e Dante, nell'aprile del 1300, potesse attestare, dall'alto del ponticello delle Malebolge: ‛ Romagna tua ' " (Torraca, ediz. del Chronicon, pp. XXII-XXIII). Ed è giusto rilevare qui che l'edizione del Torraca ...
Leggi Tutto
Bonatti, Guido
Augusto Vasina
, Astrologo, ricordato da D. nella Commedia (Vedi Guido Bonatti, If XX 118) fra gli indovini costretti a guardare all'indietro e a camminare a ritroso nella quarta bolgia [...] un riecheggiamento, più che nell'atteggiamento personale di D. nei riguardi del B., nella particolare collocazione dell'astrologo in Malebolge. Ora, senza negare che D. abbia potuto conoscere le dottrine e l'opera del B. già prima dell'esilio ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Cesare Federico Goffis
Il grande scrittore non fu un ammiratore di D. nel senso e nei modi in cui lo furono il Foscolo o gli scrittori del Risorgimento lontani dal M. nella ribellione [...] P.S., in " Fortunio " IX (5 luglio 1896) n. 17 (a proposito dello scherzoso paragone che il M. fa tra D. nelle Malebolge e don Abbondio in viaggio per il castello dell'Innominato); P. Bellezza, Quale stima il M. facesse di D., in " Giorn. stor. " XL ...
Leggi Tutto
ferrigno
agg. [der. di ferro]. – 1. Che ha aspetto, colore, sapore di ferro: mattoni f., di color ruggine, perché fatti di buona argilla e cotti bene; Luogo è in inferno detto Malebolge, Tutto di pietra di color f. (Dante); In che peccai bambina,...
maligno
agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male,...