• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [17]
Biografie [12]
Cinema [11]
Storia antica [9]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [6]
Arti visive [6]
Lingua [5]
Europa [5]
Grammatica [4]

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] A. Fear, London 2010, pp. 162-175. 2 T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power in the Late Roman Empire, Malden (MA)-Oxford 2011, pp. 195-197. 3 F. Winkelmann, Historiography in the Age of Constantine, in Greek and Roman Historiography in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] -201; cfr. Paneg. 11(3)2,4. 52 Cfr. T.D. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power in the Later Roman Empire, Malden 2011, p. 89 app. 53 Lact., mort. pers. 25. 54 Cfr. M. Aimone, Costantino e l’ideologia religiosa della Tetrarchia. A proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] , in Archiv für mittelrheinische Kirchengeschichte, 60 (2008), pp. 9-29; T.D. Barnes, Constantine. Dinasty, Religion and Power in the Later Roman Empire, Malden (MA) 2011, in partic. 27-45. 2 Cfr. P.M. Bruun, in RIC VII, pp. 72 segg. 3 Cfr. Eus., v.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] ; S. Mitchell, A History of the Later Roman Empire, AD 284-622, Oxford 2006; T.E. Gregory, A History of Byzantium, Malden 2005; J. Haldon, Byzantium. A History, Stroud 2005; W. Treadgold, A History of the Byzantine State and Society, Stanford 1997. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] V. Gregotti, L’identità dell’architettura europea e la sua crisi, Torino 1999. Z. Bauman, Liquid modernity, Cambridge-Malden (Mass.) 2000 (trad. it. Roma-Bari 2002). Berlino Berlin. 1940-1953-1989-2000-2010. Physiognomie einer Grossstadt. Fisionomia ... Leggi Tutto

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] on September 11 and related dates, London-New York 2002 (trad. it. Roma 2002). D. Lyon, Surveillance after September 11, Malden (Mass.) 2003 (trad. it. Milano 2005). J. Baudrillard, Le pacte de lucidité ou l’intelligence du mal, Paris 2004 (trad ... Leggi Tutto

VIAGGIARE

XXI Secolo (2009)

Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] arte. Il romanzo del gran tour, Bologna 1995. M. Castells, The age of information, 1° vol., The rise of network society, Malden (Mass.) 1996 (trad. it. La nascita della società in rete, Milano 2002). J. Clifford, Routes. Travel and translation in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TURISMO

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] McGraw-Hill, 1994. Gerhart, Kirschner 1997: Gerhart, Jacquelyn - Kirschner, Marc W., Cells, embryos and evolution, Malden (Mass.) - Oxford, Blackwell Science, 1997. Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass.), Sinauers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali