• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [7]
Biografie [6]
Temi generali [5]
Filosofia [4]
Geografia [3]
Europa [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Letteratura [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

MENTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENTE Antonio Rainone Massimo Stanzione Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] cit., pp. 207-27; trad. it., cit., pp. 285-309); N. Malcolm, Problems of mind. Descartes to Wittgenstein, New York 1971 (trad. it., Milano La nuova fisica statistica e la biologia, in Sistemi intelligenti, iv (1992), 2, pp. 247-62; V. Somenzi, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTE (8)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] a cura di Carlos Nejar, Lisbona 1986; per la narrativa, Malcolm Silverman, Moderna Ficcão Brasileira, Rio-Brasília, i, 1978; ii, nipponici. Tra questi, oltre ai pittori già nominati in App. IV, sono da includere T. Ohtake (n. 1913), T. Fukushima ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] C. His de la Salle (1795-1824), E. Santarelli (1801-1886), John Malcolm (1805-1901), Léon Bonnat (1833-1922), A. von Beckerath (1834-1915), a Pompei negli affreschi specie del III e IV stile mostrarono vivo senso prospettico-architettonico. È più ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] suggestivamente sensuali. Nel 1978 si realizza il iv Encuentro Nacional de Escultores a Las Tunas, città transparente (1976-77). Tra i compositori più giovani occorrerà ricordare infine C. Malcolm (n. 1945), J. Loyola (n. 1941), C. Alvarez Sanabria ( ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

EDIMBURGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] nel 617 o nel 629. La prima notizia storicamente accertata è che Malcolm III Canmore vi costruì, nella seconda metà del secolo XI, il palazzo aumentò. Gli Stuarts, da Giacomo II a Giacomo IV, colmarono Edimburgo di privilegi. Non mancò il rovescio ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IL CONFESSORE – CARLO EDOARDO STUART – ERCOLE DE' ROBERTI – HUGO VAN DER GOES – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDIMBURGO (2)
Mostra Tutti

EDMONDO [I] re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 922 circa, figlio minore di Edoardo il Vecchio. Secondò valorosamente suo fratello maggiore Etelstano (Æthelstan) alla battaglia di Brunanburh nel 937, succedendogli nel regno nel 940; e subito [...] il suo diretto potere. Nel 945 conquistò la Cumbria e la dette a Malcolm di Scozia in compenso della sua alleanza. Cercò, senza riuscirvi, di proteggere suo nipote Luigi IV d'Oltremare, contro Ugo il Grande, duca di Francia. Favorì il movimento sorto ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IV D'OLTREMARE – UGO IL GRANDE – NORTHUMBRIA – CUMBRIA – FRANCIA

Filosofia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filosofia Eugenio Garin di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] collegate fra loro" (v. Cassirer, 1906-1957; tr. it., vol. IV, p. 491). Non è senza significato che nel 1918, in un e Otto Weininger" (G. H.von Wright, Ludwig Wittgenstein, in N. Malcolm, L. Wittgenstein, Oxford 1958; tr. it., Milano 1960, p. 27). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TRACTATUS LOGICOPHILOSOPHICUS – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia (16)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] quella avanzata da Epicuro (341-270) alla fine del IV sec. a.C. e riproposta da Tito Lucrezio Caro v. I, pp. 536-582. Stratton 1917: Stratton, George Malcolm, Theophrastus and the Greek physiological psychology before Aristotle, London, G. Allen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] -1200. Jewitt, Luu 2000: Jewitt, David C. - Luu, Jeane X., Physical nature of the Kuiper belt, in: Protostars and planets IV, edited by Vince Mannings - Alan P. Boss - Sara S. Russell, Tucson, University of Arizona Press, 2000, pp. 1201-1229. Kasting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

Chimica spaziale ed esobiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] Planetary habitability and the origins of life, in: Protostars and planets IV, edited by Vince Mannings, Alan P. Boss, Sara S. X., Physical nature of the Kuiper belt, in: Protostars and planets IV, edi-ted by Vince Mannings, Alan P. Boss, Sara S. ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN ANDREAS DOPPLER – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAGGI COSMICI GALATTICI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – EDWARD EMERSON BARNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica spaziale ed esobiologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali