• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Sport [3]
Temi generali [3]
Diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]
Storia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Biografie [1]

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] , intervenivano difficoltà di ordine psichico e fisiologico per parte dei piloti. Ma il 19 febbraio 1928 il capitano Malcolm Campbell con un'automobile Napier, munita dell'omonimo motore che nel 1927 aveva vinto, montato su aeroplano, la Coppa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

LETTERARI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERARI, GENERI. Mario Domenichelli – La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] violenza nella lotta per il potere e sesso esplicito, e The white queen (2013), ideato da Philippa Gregory, Emma Frost, Malcolm Campbell per STARZ e BBC, sulla guerra delle Due rose, trattata con tutta la durezza del caso. Sesso, ancora, e violenza ... Leggi Tutto
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – WILLIAM CARLOS WILLIAMS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERARI, GENERI (2)
Mostra Tutti

NAVIGLIO DA DIPORTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVIGLIO DA DIPORTO Bruno PANGRAZI DIPORTO (XXIV, p. 450). (p. 453). - Il gioco dei fiocchi è costituito dalla trinchettina (con o senza mazza), che è il fiocco stabilito nell'immediata vicinanza dell'albero, [...] ; le virate e gli eventuali arresti non possono essere neutralizzati. Il primato mondiale assoluto spetta (1937) a Sir Malcolm Campbell (Inghilterra), che il 1° settembre 1937 raggiungeva la media di km. orarî 208,40 (imbarcazione Blue Bird, motori ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – DUCA DEGLI ABRUZZI – MIGLIO TERRESTRE – MALCOLM CAMPBELL – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO DA DIPORTO (3)
Mostra Tutti

RECORD

Enciclopedia Italiana (1935)

RECORD (inglese, letteralmente "ricordo, registrazione") Termine usato specialmente nel linguaggio sportivo per designare il limite massimo raggiunto in un'impresa, la quale sia numericamente precisabile. [...] raggiunti dall'uomo sulla terra, nell'aria e sott'acqua a tutto l'ottobre 1935. Essi sono: velocità massima su terra: Malcolm Campbell (Gran Bretagna, 1935), che ha raggiunto in automobile la media di km. 484,556 all'ora; velocità massima in acqua ... Leggi Tutto
TAGS: MALCOLM CAMPBELL – FRANCESCO AGELLO – IDROVOLANTE

Campbell, Sir Malcolm

Enciclopedia on line

Campbell, Sir Malcolm Automobilista e motonauta inglese (Chislehurst 1885 - Reigate 1948). Più volte primatista mondiale di velocità terrestre e sull'acqua; i suoi ultimi primati furono rispettivamente di 485, 175 km/h, ottenuto [...] di Locarno nel 1939, con un natante a tre punte e motore Rolls-Royce. I tentativi furono proseguiti dal figlio Donald Malcolm (n. Horley, Surrey, 1921 - m. per incidente sul lago di Coniston 1967), che conquistò il primato di velocità terrestre nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LOCARNO – AUSTRALIA

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Liard e riconosce la Stikine scendente al Pacifico, di R. Campbell che nel 1840 raggiunge dal Liard le sorgenti del Pelly ( la sua morte furono raccolte le sue poesie, Old Spookeses Pass, Malcolm's Katie and other Poems, 1888; (v. ora la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] Duncan (1040) e si impadronì del trono. Il figlio di Duncan, Malcolm Canmore, fuggì in Inghilterra e, tornato nel 1057 con l'appoggio Highlands e devastarono le terre dell'odiato "clan" di Campbell, la famiglia di Argyll. Dopo aver disperso altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] nel Queensland, ancora in Australia, su progetto di AECOM e Malcolm Middleton Architects. Si segnala infine il progetto per la Grand ponti interconnessi. Bibliografia: S.S. Fainstein, S. Campbell, Readings in urban theory, Cambridge (Mass.) 1996 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] però individuati anche 'batteri' filamentosi. Tra gli esemplari del Gruppo di Fortescue in Australia e del Gruppo di Campbell in Sudafrica la presenza di microfossili interpretati come cianobatteri è avvalorata dalla presenza di questi ultimi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] dell'isola di Ely (1071) e col trattato concluso con Malcolm di Scozia (1072) Guglielmo si trovò finalmente le mani libere poesia è stato p. es. di un sudafricano, Roy Campbell); ed è possibile che soprattutto dalla gagliarda letteratura degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali