Fratello (n. 1143 - m. Stirling 1214) di MalcolmIV, cui successe nel 1165, si alleò con Luigi VII di Francia e attaccò Enrico II d'Inghilterra. Sconfitto, dovette, con il trattato di Falaise (1175), riconoscere [...] la supremazia di quest'ultimo. Nel 1189, tuttavia, il trattato di Canterbury segnò la rinuncia formale delle pretese inglesi sulla Scozia. Nell'ultimo periodo del suo regno domò le ribellioni dei feudatarî ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1141 - m. Jedburgh 1165) di David I, gli successe nel 1153; cedette Northumbria e Cumbria a Enrico II (1157), e servì tra i baroni inglesi nella spedizione contro Tolosa (1159). Fu impegnato, tra il 1160 e il 1164, a reprimere rivolte nel suo regno ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] .; II, pp. 946-64; E. Legrand, Bibliographie hellénique, IV,Paris 1896, pp. 329-40; Calendar of State Papers and Manuscripts . Soc. lesu, LI (1982), p. 54; P. Redondi, Galileo eretico, Torino 1983, ad Indicem; N. Malcolm, D. (1560-1624), London 1984. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , l'argilla, l'olio, il vino, il latte e il sangue (IV, 7). Con criteri analoghi spiega il formarsi dei corpi "omeomeri", cioè fatti Barnes, Malcolm Schofield, Richard Sorabji, London, Duckworth, 1975-1979, 4 v.; v. I: Science, 1975; v. IV: Psychology ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] the human infant: symbiosis and individuation, New York 1975.
Malcolm, J., Psychoanalysis: the impossible profession, New York 1981. psychoanalysis and art, New York 1972.
Wallace, E.R. IV, Freud and anthropology: a history and reappraisal, New York ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] Falliero, maggio 1825) e La donna del lago (Malcolm, settembre 1825), mentre a Firenze, scritturata dal Lanari .G. Kaufman, Giulia G.: a re-evaluation, in Donizetti Society Journal, IV (1980), pp. 180-196 (cronologia degli spett. e repertorio: ibid., ...
Leggi Tutto