COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e J. McAuslan (v., 1970, p. 139) hanno chiamato "una visione amministrativa del diritto": un Libro Bianco pubblicato in Malawi nel 1965 sosteneva specificamente che "la funzione del giudice non è mettere in discussione od ostacolare la politica dell ...
Leggi Tutto
TÈ
Adolfo Cecilia
(XXXIII, p. 348)
Produzione e commercio. − Dai primi anni Sessanta ai primi anni Novanta la produzione mondiale di tè è stata interessata da elevati ritmi di crescita, che hanno portato [...] un elevato giro di affari. Tra i maggiori esportatori figurano, nell'ordine, Srī Laṅka, Cina, India, Kenya, Indonesia, Malawi, Argentina. Tra gli importatori, nell'ordine, Regno Unito, Russia, Pakistan, Stati Uniti ed Egitto, che da soli assorbono ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] - il reddito pro capite è rispettivamente di 80, 100, 120, 160 e 170 dollari. La speranza di vita oscilla tra i 43 anni (Malawi) e i 51 anni (Tanzania), l'alfabetismo della popolazione adulta dal 35% (Burundi) al 68% (Tanzania). Nei 49 paesi a basso ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] Mentre aumenta il numero dei nuovi stati e dei nuovi membri del C. - Nigeria, Uganda, Zambia, Tanzania, Malawi - crisi politiche interne si sviluppano progressivamente in molti stati, soprattutto africani, provocando la loro trasformazione in regimi ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] unita adesso dalla ferrovia Tan-Zam (costruita con l'aiuto finanziario e tecnico della Cina popolare), migliorati quelli con il Malawi.
L'indipendenza del Mozambico (1974) ha rafforzato la posizione politico-strategica della Z., ma il calo del prezzo ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] 1968, mentre i rapporti con la Gran Bretagna riprendevano e miglioravano quelli con l'Occidente (si guastarono invece con il Malawi per questioni territoriali), si rafforzarono i legami con la Cina, che ha costruito una ferrovia dalla T. alla Zambia ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] , la R.S. ha esercitato una leadership nell'Africa australe, legando a sé, su basi economiche, alcuni stati africani (Malawi, il cui presidente ha visitato la R.S. nel 1971, Botswana, Lesotho e Swaziland) e appoggiando la presenza portoghese e ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...