Livingstone, David
Esploratore e missionario scozzese (Blantyre, Lanarkshire, 1813-Chitambo, Zambia, 1873). Figura centrale nella storia e cultura dell’imperialismo britannico in Africa, fu inviato dalla [...] nella regione dello Zambesi ove tornò come console. A capo di una nuova spedizione (1858-63), esplorò l’od. Malawi, ponendo le basi della successiva colonizzazione inglese. Nel 1866-73 L. viaggiò negli odd. Tanzania, Repubblica democratica del Congo ...
Leggi Tutto
Donna politica malawiana (n. Zomba 1950). Dopo gli studi universitari all’estero è tornata in patria e si è distinta negli affari. Già impegnata nella difesa dei diritti delle donne (ha fondato la National [...] nel 2004 e dopo aver guidato il dicastero delle Pari opportunità è stata nominata ministro degli Esteri (2006). Vicepresidente del Malawi dal 2009, nel 2010 è stata protagonista di un duro confronto con il presidente Bingu wa Mutharika che l’ha ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di oltre i 40‰ e con punte prossime al 50‰ in Mauritania, Niger, Burkina Faso a O, e Somalia, Uganda e Malawi nel versante orientale.
I valori di mortalità (mediamente intorno al 15‰), sono scesi anche parecchio sotto il 10-11‰ là dove migliori ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
(SADC)Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) [...] includeva il Sudafrica ed era un’organizzazione nata fra i cosiddetti stati ‘del fronte’, Angola, Botswana, Lesotho, Malawi, Mozambico, Swaziland, Tanzania, Zambia e Zimbabwe, per contrastare l’egemonia sudafricana nella regione e svincolare i paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
South African Development Community (SADC)
Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di [...] includeva il Sudafrica ed era un’organizzazione nata fra i cosiddetti stati ‘del fronte’, Angola, Botswana, Lesotho, Malawi, Mozambico, Swaziland, Tanzania, Zambia e Zimbabwe, per contrastare l’egemonia sudafricana nella regione e svincolare i paesi ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] .
Le origini della Comunità risalgono agli anni Settanta, periodo in cui i leader di Angola, Botswana, Lesotho, Malawi, Mozambico, Swaziland, Tanzania, Zambia e Zimbabwe avviarono un lungo processo di consultazioni, volto a creare dei frontlines ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] periodo in cui i leader di Angola, Botswana, Lesotho, Malawi, Mozambico, Swaziland, Tanzania, Zambia e Zimbabwe avviarono un Botswana, Congo (Repubblica Democratica), Lesotho, Madagascar, Malawi, Maurizio, Mozambico, Namibia, Seychelles, Sudafrica, ...
Leggi Tutto
Mpezeni Jere
Capo ngoni di Chipata, nell’od. Zambia (n. 1832 ca.-m. Chipata 1900). Salito al potere (1845 ca.) in un momento di conflittualità interna, decise di condurre la fazione ngoni a lui più fedele [...] di stipulare accordi con lui. Nel 1897 prese le armi contro gli inglesi, che lo sconfissero e ne occuparono il dominio, riconoscendogli tuttavia il ruolo di capo supremo degli ngoni in Rhodesia del Nord (od. Zambia) e Nyasaland (od. Malawi). ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] , strumento della supremazia della popolazione di origine europea; nel 1964 si resero indipendenti il Nyasaland (con il nome di Malawi) e la Rhodesia del Nord (con il nome di Zambia); in Rhodesia del Sud la minoranza bianca proclamò unilateralmente ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] e chiusura in aree depresse; tra questi il Burkina Faso, il Ruanda e il Burundi, la Repubblica Centrafricana, l’Etiopia, il Malawi, il Mali, il Niger, la Repubblica Democratica del Congo, lo Zimbabwe (Arbache, Go, Page 2008, pp. 19-20). Il difetto di ...
Leggi Tutto
malawi
‹-u̯i› (o malawense ‹-u̯ènse›) agg. e s. m. e f. (anche malawiano ‹-u̯iano› agg. e s. m., f. -a). – Appartenente o relativo al Malawi, ex-colonia britannica, divenuta indipendente nel 1994, situata nell’entroterra dell’Africa sud-orientale...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...