• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [67]
Storia [10]
Archeologia [34]
Arti visive [22]
Asia [14]
Geografia [4]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Temi generali [3]

Malatya

Enciclopedia on line

Malatya Città della Turchia (383.185 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (12.103 km2 con 935.400 ab. nel 2007). È situata nell’altopiano interno, a 900 m s.l.m., a 20 km dalla riva destra dell’Eufrate, in una vasta zona irrigua, nei pressi di un’oasi popolata dalla preistoria. Importante centro commerciale e sede di industrie alimentari, tessili e del cemento. Nodo ferroviario e stradale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA IMPERIALE ROMANA – IMPERO OTTOMANO – IMPERO ITTITA – COSTANTINO V – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatya (4)
Mostra Tutti

neoittiti, regni

Dizionario di Storia (2010)

neoittiti, regni Crollato l’impero ittita a seguito dell’invasione dei «popoli del mare» (ca. 1180 a.C.), la sua parte occid. fu invasa da nuove genti (frigi), ma la parte sudorient., già semiautonoma [...] di età imperiale, inizialmente controllava tutta la valle dell’alto Eufrate; Kummukh, nel tratto dell’Eufrate attorno a Samsat; Malatya (Arslantepe), più a monte sull’Eufrate; Gurgum, la valle del Ceyhan attorno a Maras; Tabal, sull’altopiano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Salmanassar

Dizionario di Storia (2011)

Salmanassar Nome di cinque re assiri. S. I (1273-1244 a.C.) sconfisse Khanigalbat, riducendo l’alta Mesopotamia a dominio diretto. Batté gli ittiti a Nikhriya e i babilonesi a Kar-Ishtar. Fondò Kalkhu [...] battaglia di Qarqar, 852), riuscendo a imporre un dominio indiretto (tributo); e verso N superando il Tauro, fino a Tabal e a Malatya. Si spinse anche nel Nord-Est, contro Urartu e i medi. Intervenne in Babilonia in aiuto al re suo alleato. Sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSURNASIRPAL II – MESOPOTAMIA – SARGON II – BABILONIA – SAMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmanassar (1)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] dei Popoli del mare, nella parte sud-orientale dell’A. si sviluppò una miriade di città-Stato (Adana, Carchemish, Malatya, Sam’al), nella zona occidentale prevalsero invece i Frigi, provenienti dalla Tracia, e accanto a essi altre popolazioni, solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] a coni e altri resti della stessa epoca. I rapporti con la cultura anatolica orientale-transcaucasica sono evidenti ad Arslantepe-Malatya, ove il periodo VI A presenta forti affinità con il tardo Uruk, mentre il VI B rivela tratti anatolici orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

SUMERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUMERI Giovanni Pettinato (XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544) Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] tell delle rive dell'Eufrate, ottenendo una mappa accurata della sistematica occupazione della gente di Uruk da Norsun Tepe e Malatya al Nord, a Tell Ramādī (un sito nelle vicinanze di Mari) al Sud. Persino nel deserto siriano, più precisamente nella ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUE AGGLUTINANTI – RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

BOEMONDO I

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO I (Boamundus) Dieter Girgensohn Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] con un piccolo contingente verso il Nord, per soccorrere, su preghiera del principe armeno Gabriele di Melitene (Malatya), la città minacciata dall'emiro dei Dânishmendîya, Melik Ghâzî Gümüshtegîn di Sebaste (Sîwâs). Insieme con Riccardo, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI PRINCIPE DI GALILEA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – BALDOVINO II DI EDESSA – ENRICO I D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO I (3)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ritrovamento di archivi di grandiose proporzioni a Ebla (Tell Mardīkh), in Siria, o di forme d'impianto urbano a Malatya, in Turchia (con importante partecipazione dell'università di Roma ''La Sapienza'': P. Matthiae, S. Puglisi, A. Palmieri e altri ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] venne in cerca di nuove conoscenze nella città anatolica di Konya. Fu nominato giudice (qāḍī) nelle città di Sivas e Malatya. Nel 681/1282, mentre insegnava alla Gökmedrese di Sivas, nota anche come Madrasa Ṣāḥibiya, scrisse un importante libro sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e culturalmente fuori della storia armena; con Diocleziano diventò provincia romana distinta con capitale Melitene (oggi Malatya, Turchia; per lungo tempo fortezza legionaria). Le fonti antiche solitamente non consentono di comprendere se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali