MONTECALVARIO
L. Rocchetti
Piccola altura - circa 40 m - a forma di tumulo presso Castellina in Chianti (Siena) il cui nome è legato al ricordo di pratiche religiose che vi si svolgevano nel Medioevo, [...] sec.; ma per la quale sembra di vedere più preponderanti i confronti con simili figurazioni anatoliche (Boǧazköy-Khattusha, Malatya).
Bibl.: L. Pernier, Castellina in Chianti. Grande tumulo con ipogei paleoetruschi sul poggio di Montecalvario, in Not ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] essi pure sotto l'azione dell'arte assira. La libazione di un re è ritratta in un blocco di pietra di Isbekcir presso Malatya.
L'arte di Maraş (v.; l'antica Marqaşu) risente fortemente l'azione dell'arte neo-assira. Le sculture vanno attribuite al IX ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] cerimoniali o civili; esse trovano forma non soltanto nell'impianto dell'Eanna VI-V e IVb-a di Uruk, ma anche a Malatya VIA (Anatolia), a Godin Tepe C (Iran), a Tepe Gawra IX (alta Mesopotamia), a Habuba Kebira (Siria), uno dei pochi casi urbanistici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e le pareti erano dipinti con scene animalistiche e con motivi geometrici simili a quelli ottenuti nei mosaici; anche a Malatya (periodo VIA), alcune pitture murali con figure umane e di animali in rosso e nero conferiscono colore alle superfici ...
Leggi Tutto
T'OROS ROSLIN
M.A. Lala Comneno
Artista del sec. 13°, la cui opera costituisce la massima espressione della miniatura armena.T. fu attivo in Cilicia, che tra il 1199 e il 1375 fu importante regno autonomo, [...] tracce in qualche personaggio minore di ascendenza classica, come nella scena del Battesimo di Cristo nel Vangelo di Malatya (Erevan, Matenadaran, 10675, c. 22v.), dove una divinità fluviale occupa l'angolo inferiore sinistro. Una ricerca di varietà ...
Leggi Tutto
SANDAS-SANDON (Σάνδας, Σάνδης, Σάνδων, Δισανδάς; Sandas, Sandon, Desandas)
A. Gallina
Divinità onginaria dell'Asia Minore, che fu venerata, secondo le notizie tramandate dagli scrittori antichi (v. elenco [...] iconografia appare nel rilievo di Yazilikaya e, se è vero che anche in questo caso si tratta di questa divinità, in quello di Malatya.
Bibl.: W. Ramsay, The Religion of Tharsus, Londra 1907, p. 143; A. B. Cook, Zeus, vol. I, Cambridge 1914, p. 593 ss ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] , l’antimonio, il nichel e il piombo. Questi minerali non sono stati attualmente riconosciuti nella regione di Malatya, né nelle regioni vicine e potrebbero essere stati appositamente scelti per ottenere risultati pianificati. Questa ipotesi aggiunge ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] seconda metà del V millennio essa trova ampia diffusione in tutto l'Iraq.
A N ceramiche di ‛Ubaid si trovano nelle pianure di Malatya, Elazig, Palu; a N-E essa lascia la sua eco nella ceramica di Pisdeli, attorno al lago di Urmia. Ad E, è evidente ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] tell delle rive dell'Eufrate, ottenendo una mappa accurata della sistematica occupazione della gente di Uruk da Norsun Tepe e Malatya al Nord, a Tell Ramādī (un sito nelle vicinanze di Mari) al Sud. Persino nel deserto siriano, più precisamente nella ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] a cupola), tende a dilatarsi la zona cupolata in asse con il miḥrāb. L'influsso iranico compare nella Grande moschea di Malatya (1224) e nella Khwānd Khātūn di Kayseri (1238), nelle quali un īvān di mattoni rivestiti di ceramiche smaltate precede la ...
Leggi Tutto