Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] , 1959, p. 74: Türk Tarih Kurumu Raporlari, 1960, p. 20; Am. Journ. Arch., 65, 161, p. 37 ss.; ibid., 66, 1962, pp. 72. - Malatya: Raggi, 42, 1963, p. 15 ss.; Oriens Antiquus, I, 1962, p. 130 ss.; ibid., 3, 1964, p. 91 ss.; Türk Arkeoloji Dergisi, 13 ...
Leggi Tutto
MELITENE
Roberto Paribeni
. Antica città di Cappadocia presso l'alto corso dell'Eufrate. La sua importanza come nodo stradale verso l'Assiria, l'Armenia, il Ponto e l'Anatolia centrale, e nelle vicinanze [...] è forse da collocare sulla collina di Arslan Tepé presso il villaggio di Ordussu a tre miglia o poco più a NE. della moderna Malatya; ivi sono in corso degli scavi, da cui viene in luce un palazzo hittita.
Bibl.: J. Garstang, The Land of the Hittites ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] di aree nuove, come l'intera regione del Tauro orientale, incluso il suo versante settentrionale e la piana di Malatya, l'Anatolia centrale e le zone steppiche della Gezira orientale, unitamente a una nuova consistente quantità di dati, hanno ...
Leggi Tutto
SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, n. a Strasburgo il 6 marzo 1898. Compì i suoi studî a Strasburgo e a Parigi. Dal 1921 al 1932 fu conservatore [...] di decifrazione nell'Intelligence Service a Londra e in Oriente. Dal 1946 al 1950 diresse gli scavi di Malatya in Turchia.
Opere principali: Les haches de pierre néolithiques du musée de Haguenau, Hagenau 1924; Tertres funéraires préhistoriques ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] per la prima volta ad Arslantepe quando aveva 28 anni ed era il 1976 e, da allora, di essere tornata in Malatya ogni anno per almeno 2 mesi e mezzo. È convinta che, nonostante la motivazione della National Academy of Sciences riguardi in generale ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] di metodologie oggi universalmente praticate. Altrettanto importanti le sue ricerche in Turchia (Malatya), svolte in collaborazione con A. Palmieri (Missione Archeologica Italiana a Malatya, in Oriens Antiquus, 6, 1967, pp. 309 s.; 7, 1968, pp. 127 ...
Leggi Tutto
TELL AIN DARA (‛Ayn Dārā)
G. Garbini
Località della Siria settentrionale, 12 km a S di Afrin, sulla sinistra del uadi Afrin. Scavata da una missione siriana negli anni 1956, 1962, 1964.
Il tell (m 270 [...] leonina e alati. Da altra parte del tell provengono inoltre due leoni monumentali in basalto sul tipo di quelli di Malatya.
L'interesse dei nuovi ritrovamenti riguarda sia la tipologia dell'edificio sacro, che non sembra trovare confronti in quel ...
Leggi Tutto
Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] e Harput. È in progetto una ferrovia che l'unirà al bacino minerario di Arghanà (o Erghani), a Elâziz (Harput), Malatya, MaraŞ e FevzipaŞa sulla linea Adana-Aleppo. Nel suo territorio si coltivano riso (nelle zone irrigate dal Tigri), cotone, cereali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni neoittiti e stati aramaici
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Sul tramonto dell’Impero ittita s’innesta la nuova realtà socio-politica [...] Khiliakku, Qu’e), la Siria (Khattina, Karkemish, Hamath-Lu’ash), l’Alto Eufrate (Gurgum/Pyramus, Kummukh/Commagene, Melid/Malatya). Ha un certo interesse il fatto che, a seguito di questa ripresa, specialmente nei regni neoittiti settentrionali l’uso ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] trovava il celebre rilievo con la figura di sovrano in tutto analoga a quella della cosiddetta statua sepolta di Malatya, che è stata identificata con Muttallu. Se iconograficamente si può osservare, in questi rilievi, l'eco della tradizione assira ...
Leggi Tutto