• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [34]
Arti visive [22]
Asia [14]
Storia [10]
Geografia [4]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Temi generali [3]

Schaeffer, Claude-Frédérich-Armand

Enciclopedia on line

Archeologo (Strasburgo 1898 - Parigi 1982), prof. all'École du Louvre dal 1951, membro dell'Institut (Académie des inscriptions et belles-lettres) dal 1953, professore al Collège de France (1954-69). Condusse [...] importanti campagne di scavi a Ras Shamra (Ugarit) dal 1929 al 1970 e a Cipro (Ènkomi); altre campagne in Anatolia (Malatya) e in Egitto. Opere principali: Missions à Chypre (1936); Ugaritica I-VI (1939-68); The cuneiform texts of Ras-Shamra-Ugarit ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – RAS SHAMRA – STRASBURGO – ANATOLIA – EGITTO

ANATOLICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia) P. E. Pecorella È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] che recano impronte di sigilli cilindrici e a stampo. Tra questi è di estremo interesse il c.d. re di Malatya, una figura trascinata su una slitta, resa in uno stile locale caratterizzato dal trattamento schematico delle figure, dalla loro direzione ... Leggi Tutto

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] Myra. Eine lykische Metropole in antiker und byzantinischer Zeit, ivi 1975; J. Inan, Roman sculpture in Side, Ankara 1975; P. E. Pecorella, Malatya III, Roma 1975; Sardis. Reports 1 and 2, a cura di G. M. A. Hanfmann e altri, Cambridge 1975, 1978; J ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] che nel 1250 erano succeduti agli Ayyubidi in Egitto e in Siria. Nel 1315 il sultanato mamelucco si espanse nel distretto di Malatya a nord del Tauro e in quello dell'alto Eufrate (soprattutto a Divrik/Divriği). L'intero periodo mongolo (1243-1349 ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] rispecchiano anche una successione cronologica (Akurgal). La ceramica "protofrigia", diffusa nel bacino dell'Halys, a Konya ed a Malatya, è caratterizzata da anfore a tre manici decorate sulla pancia da un'ampia fascia con figure molto stilizzate di ... Leggi Tutto

neoittiti, regni

Dizionario di Storia (2010)

neoittiti, regni Crollato l’impero ittita a seguito dell’invasione dei «popoli del mare» (ca. 1180 a.C.), la sua parte occid. fu invasa da nuove genti (frigi), ma la parte sudorient., già semiautonoma [...] di età imperiale, inizialmente controllava tutta la valle dell’alto Eufrate; Kummukh, nel tratto dell’Eufrate attorno a Samsat; Malatya (Arslantepe), più a monte sull’Eufrate; Gurgum, la valle del Ceyhan attorno a Maras; Tabal, sull’altopiano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Salmanassar

Dizionario di Storia (2011)

Salmanassar Nome di cinque re assiri. S. I (1273-1244 a.C.) sconfisse Khanigalbat, riducendo l’alta Mesopotamia a dominio diretto. Batté gli ittiti a Nikhriya e i babilonesi a Kar-Ishtar. Fondò Kalkhu [...] battaglia di Qarqar, 852), riuscendo a imporre un dominio indiretto (tributo); e verso N superando il Tauro, fino a Tabal e a Malatya. Si spinse anche nel Nord-Est, contro Urartu e i medi. Intervenne in Babilonia in aiuto al re suo alleato. Sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSURNASIRPAL II – MESOPOTAMIA – SARGON II – BABILONIA – SAMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmanassar (1)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] E, fino a Kayseri e a Konya. La terza si diramava da questa seconda strada proprio a S., mettendola in comunicazione con Malatya, con le città della Mesopotamia superiore e infine con Baghdad e il golfo Persico.Le mura, non conservate, disegnavano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

Asia Minore

Enciclopedia on line

(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] dei Popoli del mare, nella parte sud-orientale dell’A. si sviluppò una miriade di città-Stato (Adana, Carchemish, Malatya, Sam’al), nella zona occidentale prevalsero invece i Frigi, provenienti dalla Tracia, e accanto a essi altre popolazioni, solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLONIZZAZIONE GRECA – MAGNESIA AL MEANDRO – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia Minore (4)
Mostra Tutti

KAYSERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAYSERI T.A. Sinclair (gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya) Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] Costantinopoli, attraversava direttamente l'altopiano anatolico e si dirigeva dopo K. verso la Cilicia e la Siria oppure verso Malatya (Melitene) e la Mesopotamia settentrionale; la seconda che aveva inizio da Sivas (Sebasteia) e da Erzerum - ove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MESOPOTAMIA SETTENTRIONALE – ALTOPIANO ANATOLICO – BASILIO IL GRANDE – CARAVANSERRAGLIO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAYSERI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali