Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] una definita malattia organica o psichica.
Tra le patologie psichiatriche, i disordini segal, Insonnia, Milano, Garzanti, 1971.
c. maggini, m. amore, Insonnia da malattie psichiche, in Manuale di medicina del sonno, ed. G. Coccagna, S. Smirne, Torino ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] di funzionamento. La maggior parte degli studi circa i meccanismi di funzionamento è stata condotta relativamente alla malattia di Parkinson. In animali da esperimento, con elettrodi di profondità impiantati nel nucleo subtalamico (STN) e sottoposti ...
Leggi Tutto
coscienza e autocoscienza
Nelson Mauro Maldonato
La coscienza corrisponde a un’enorme e complessa varietà di eventi neurobiologici, fenomenologici e psicologici che, sin dalle prime fasi dello sviluppo, [...] cerebrali (➔ imaging cerebrale funzionale), sta alimentando speranze non solo sulla possibilità di comprendere molte malattie neurologiche e psichiatriche, ma anche su quella di chiarire aspetti sin qui ritenuti oltre la portata della scienza ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] ). Ciò ha consentito importanti progressi nella comprensione del funzionamento del SN e nella diagnosi e terapia di malattie gravi neurologiche psichiatriche, come per es. il morbo di Parkinson o la depressione. [➔ codice di comunicazione neuronale ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] del Novecento la diagnosi delle patologie psichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza veniva effettuata utilizzando schemi nosologici dell’età adulta. Essi comprendevano: schizofrenia, malattie affettive e nevrosi. Si avevano pertanto definizioni ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] prionica), le pseudodemenze. Queste ultime possono essere di natura iatrogena, metabolica, o secondarie a malattiapsichiatrica.
Epidemiologia
L’incidenza (numero di nuovi casi per anno) di d. stimata su scala mondiale varia da un minimo di 3 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] of health statunitense e da fondazioni internazionali. I settori di interesse hanno spaziato dal campo delle malattie cardiovascolari, a quelle psichiatriche-neurologiche e a quelle tumorali; nel tempo si sono aggiunti i settori dell’ambiente e della ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra (Providence Green, Yorkshire, 1835 - Londra 1911). Attraverso una sistematica osservazione clinica pervenne a una interpretazione patogenetica dei disturbi neurologici e dell'alienazione [...] che, variamente elaborata, ha informato molte concezioni psichiatriche moderne. Si dedicò particolarmente all'oculistica e , al fine di giungere a una teoria generale delle malattie nervose e mentali. Ispirandosi al pensiero evoluzionista, concepì l ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] psichiche" o di reazioni ad avvenimenti vissuti (nel senso di K. Schneider), piuttosto che di "malattie mentali", alle quali richiama il termine "psichiatria" che sono relativamente rare in questa età della vita.
Il nostro argomento (cfr. anche G ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] rilevato che, mentre finora si era mirato più a combattere la malattia che a conservare la salute, con la nuova legge vi è comprendano anche servizi extra-ospedalieri e, nel caso della psichiatria, impone di non superare 15 posti letto per "servizi ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...