MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] normale, nel 1894 conseguì anche quella in neuropatologia e psichiatria. L’incarico ufficiale gli venne nel 1896, quando successe a E. Sciamanna nell’insegnamento della clinica di malattie nervose e mentali. Nominato nel 1900 straordinario nella ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici
Emiliano Macaluso
L’imaging cerebrale funzionale comprende varie metodologie per misurare l’attività del cervello in maniera non invasiva, sia in volontari [...] sani sia in pazienti affetti da malattie neurologiche o psichiatriche. Le principali tecniche sono la risonanza magnetica funzionale (fMRI, functional Magnetic Resonance Imaging) e la tomografia a emissione di positroni (PET, Positron Emission ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] darsi un nuovo strumento di comunicazione. Nel 1864 Verga trasformò quindi l’Appendice psichiatrica in un giornale autonomo, l’Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali, dirigendolo insieme agli amici ...
Leggi Tutto
Ustione
Piero Alfredo Palmisano
Vito Verardi
Le ustioni (dal latino ustio, derivato di ustus, participio passato di urere, "bruciare") sono lesioni della cute e delle mucose provocate da agenti termici [...] casi le ustioni sono conseguenza di incidenti stradali, infortuni sul lavoro o domestici, tentati suicidi per malattie neurologiche o psichiatriche. Negli ultimi anni si è registrato un aumento della frequenza di ustioni nelle grandi aree urbane ...
Leggi Tutto
SARTESCHI, Pietro Paolo
Pietro Pietrini
– Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo.
Terzogenito [...] in Neopsichiatria, XIII (1947), p. 27) e altri temi ormai desueti nella psichiatria dei nostri giorni.
Conseguita nel 1954 la libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali, Sarteschi si dedicò completamente allo studio e alla diagnosi e ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] della patologia mentale con il locale ospedale psichiatrico; organizzò viaggi di studio e aggiornamento per i suoi allievi presso le Università straniere.
Assunta la direzione della clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Siena ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] . Conseguita nel 1917 la libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali, dopo la guerra tornò a Firenze, e nel 1920 ottenne la nomina ad assistente effettivo nella clinica psichiatrica dei Tanzi. Si dedicò all'esercizio clinico e continuò ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] .
Il G. fu un distinto studioso di patologia e clinica delle malattie neurologiche e psichiatriche, autore di numerose pubblicazioni su periodici specialistici. Oltre quelli già citati, si ricordano qui alcuni suoi importanti lavori: Tumori ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] ; nel luglio 1931, d'intesa con C. Besta, direttore della clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Milano, istituì la clinica psichiatrica universitaria, articolata in due piccoli reparti per uomini e donne, affidati alla direzione ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] lavori di un certo respiro: Malattie delle meningi cerebrali e spinali, Malattie del cervelletto, Vizi di conformazione l'Ist. di psicologia dell'università di Napoli. Necr., in L'Ospedale psichiatrico, X (1942), pp. 61-68; in La Riforma medica, VIII ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...