L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] fosse curabile: se la pazzia era frutto di una malattia organica, infatti, era lecito aspettarsi che rispondesse ai sensi, in particolare del sistema nervoso. Lo psichiatra italiano sosteneva che il sensorium commune faceva da intermediario ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] e dei siti leganti il farmaco, e la perdita funzionale in una certa classe di recettori associata a malattie neurologiche o psichiatriche specifiche (Herholz, in The dementias, 2006, pp. 229-51).
Risonanza magnetica funzionale (RMf)
Questa procedura ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] la laurea in medicina, poteva però conseguire la specializzazione in malattie nervose e mentali, che comprendeva malattie organiche neurologiche e affezioni psichiatriche, trattate con farmaci, ricoveri, trattamenti fisici (dall’elettroshock alla ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] qualcosa di più d'un semplice modo di morire, analogo alla malattia o alla vecchiaia, un evento cioè contro il quale l' ricerche mostrano a loro volta una continuità con quelle analisi psichiatriche che, a partire dagli studi di Esquirol ai primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] cui giunge alla conclusione che l’origine della malattia non è da imputarsi al ‘monofagismo maidico’ cui sono costretti dalla povertà i contadini – come sostenuto dai colleghi Clodomiro Bonfigli (psichiatra) e Filippo Lussana (fisiologo) – bensì all ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] demenza di Alzheimer, ma anche nello studio di patologie psichiatriche quali il disturbo bipolare, la schizofrenia, i disturbi 7% nelle persone al di sopra dei 65 anni.
La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa che colpisce il 3% ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] stata praticata soprattutto nelle cliniche neurologiche e psichiatriche.
Il disturbo neurologico che più ha ispirato fina anatomia del cervello umano, «Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali», 1874, ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] ricorrono spesso come sintomi prodromici, residui o comorbosi di molteplici patologie internistiche (malattie infettive, dismetaboliche, neoplastiche) e psichiatriche (disturbi ansiosi, dell'adattamento, della condotta alimentare, da uso di sostanze ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] di Milano il corso libero su "metodi moderni di indagine radiologica nelle malattie nervose e mentali". Nello stesso 1931 vinse il concorso per direttore dell'ospedale psichiatrico di Parma, ma preferì rimanere in servizio a Brescia. L'anno ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] ottenne il diploma di specialista in clinica delle malattie nervose e mentali. Si iscrisse alla facoltà di 1976 (la relazione del M. può leggersi in La ragione degli altri: la psichiatria alternativa in Italia e nel mondo, a cura di L. Onnis - G. ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...
psichiatrico
psichiàtrico agg. [der. di psichiatria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psichiatria, che è proprio della psichiatria: accertamenti p.; malattie p., quelle che costituiscono l’oggetto di studio e di cura della psichiatria;...