Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] tessuti infetti. In sostanza, le lesioni istologiche nel cervello somigliano più a quelle che si osservano nelle malattieneurodegenerative (come, per es., l'Alzheimer o il Parkinson) piuttosto che a quelle riscontrate nelle encefaliti batteriche o ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] nervosa dell'encefalo di un diciottenne. L'attivazione impropria di questo programma di autoeliminazione nell'adulto può provocare malattieneurodegenerative di varia natura.
La mente
La parola mente appartiene a quel gruppo di termini che sono tanto ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] è di 9:1). Il disturbo spesso (in circa il 60% dei casi) compare in persone affette da malattieneurodegenerative della senescenza (soprattutto parkinsoniani). Durante gli RBD, i pazienti si agitano, parlano, simulano comportamenti di attacco o di ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] largamente dipendente dalla sede anatomica piuttosto che dall'origine delle lesioni.
Patogenesi delle malattie degenerative. - Nelle malattieneurodegenerative, la morte neuronale si manifesta secondo un modello le cui caratteristiche (coartazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la presenza di agenti infettivi, di natura ignota, in grado di propagare la malattia. Gli studi di Gajdusek sono i primi sull'origine infettiva di malattieneurodegenerative; egli riceverà il premio Nobel 1976 per la medicina o la fisiologia.
La ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] University of California, a San Francisco, presenta prove decisive sul ruolo del prione nella patogenesi di alcune malattieneurodegenerative, dimostrando che nei topi, solo gli animali con il gene che codifica per il prione possono contrarre le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] Si è in grado infatti di monitorare e di quantificare le variazioni che si verificano nel corso del tempo, come nelle malattieneurodegenerative, per esempio il morbo di Alzheimer, e nei disturbi de- e dismielinizzanti, quale la sclerosi multipla. In ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] sottostanti.
La ricerca di base sui meccanismi molecolari responsabili del danno e della morte dei neuroni nelle malattieneurodegenerative sta avanzando a grandi passi ed è probabile che presto avremo nuovi trattamenti sperimentali per arrestare o ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] di recente, l'anemia falciforme, l'α-talassemia e la fibrosi cistica.
Malattia di Tay-Sachs
La malattia di Tay-Sachs è una delle gangliosidosi GM2. Si tratta di una malattianeurodegenerativa progressiva che porta per lo più a morte entro i primi 4 ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] AIDS conclamato con complicazioni dovute alle sempre più frequenti e meno controllabili infezioni opportunistiche, alla comparsa di malattieneurodegenerative e di alcune neoplasie, tra cui il sarcoma di Kaposi. In breve sopravviene la morte, dovuta ...
Leggi Tutto
neurostimolazione
s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, ingegnere biomedico ex Sorin e Gamro-Dasco,...