neurofibrilla
Sottile filamento presente nel citoscheletro del neurone. Le n. formano una rete di filamenti intrecciati distribuiti in tutto il citoplasma e che continuano nei dendriti e nell’assone. [...] diametro di 10 nm, per lo più separati tra loro, e da microfilamenti costituiti da actina. Nelle malattieneurodegenerative (come il morbo di Alzheimer) si riscontrano grovigli neurofibrillari dovuti a una forma alterata (fosforilata) della proteina ...
Leggi Tutto
neurofibrilla
Sottile filamento presente nel citoscheletro del neurone. Le n. formano una rete di filamenti intrecciati distribuiti in tutto il citoplasma e che continuano nei dendriti e nell’assone. [...] del diametro di 10 nm, per lo più separati tra loro, e da microfilamenti costituiti da actina. Nelle malattieneurodegenerative (come nella molattia di Alzheimer) si riscontrano grovigli neurofibrillari dovuti a una forma alterata (fosforilata) della ...
Leggi Tutto
trealosio
Disaccaride, ampiamente diffuso in natura, che gioca un ruolo chiave nella preservazione dell’integrità strutturale e funzionale di componenti cellulari. È oggetto di studio per il possibile [...] cura di malattieneurodegenerative e di patologie associate all’aggregazione anomala di proteine. Ha mostrato effetti curativi nella sindrome di Huntington (inibisce l’aggregazione di huntingtina, proteina che nella malattia mostra comportamenti ...
Leggi Tutto
oligodendroglia
Uno dei due tipi di nevroglia ectodermica, costituita da oligodendrociti; differisce dalla nevroglia astrocitaria essenzialmente per le minori dimensioni delle cellule e per il numero [...] dei loro prolungamenti. L’o. è un vero e proprio sistema satellite dei neuroni, interviene nella produzione di mielina e assume vari ruoli nella protezione dalla tossicità neuronale e, in patologia, nello sviluppo di malattieneurodegenerative. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] osseo.
D. walleriana D. che si impianta in una fibra nervosa separata con un taglio o in altro modo dal corpo cellulare da cui emana, che ne è il centro trofico.
Per le malattie degenerative del sistema nervoso centrale ➔ neurodegenerative, malattie. ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] progressione è inarrestabile, e inoltre che le patologie dementigene (v. anche neurodegenerative, malattie) sono molte, ben oltre le forme neurodegenerative e vascolari: traumi cranici (una causa molto frequente), carenze vitaminiche, ipotiroidismo ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] di MP più di 5 volte quando sono in eterozigosi, mentre in omozigosi causano la malattia di Gaucher, una forma infantile associata a neurodegenerazione. Altre degenerazioni del sistema extrapiramidale di origine genetica sono le coree (➔), disturbi ...
Leggi Tutto
SONNO E INSONNIA.
Maria Gabriella Buzzi
Pierluigi Innocenti
– Significato e meccanismi. I disturbi del sonno. Sonno, alimentazione e metabolismo. Conclusioni. Bibliografia
Significato e meccanismi. [...] rischio più importanti per obesità, diabete, ipertensione, malattie cardiocircolatorie, ansia e depressione. La sonnolenza diurna è dei ciclo sonno-veglia, così come patologie neurodegenerative o traumi cranici, possono tutte essere responsabili ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] raggiunge l’encefalo provoca vaste distruzioni della corteccia temporale e frontale. Le demenze neurodegenerative (malattia di Alzheimer, demenza frontotemporale, paralisi sopranucleare progressiva) provocano un progressivo deficit cognitivo ma ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] né la medicina ha trovato ancora il modo per sostituirli. Per questo motivo non esiste una cura per le malattie cosiddette neurodegenerative, come quella di Parkinson e quella di Alzheimer, in cui vengono distrutti alcuni tipi di neuroni del cervello ...
Leggi Tutto
neurostimolazione
s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, ingegnere biomedico ex Sorin e Gamro-Dasco,...