Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] gettarsi tra le fiamme. L'immagine della corruzione del corpo, vittima della vecchiaia ma anche dei germi delle malattieinfettive, lascia trasparire l'impressione che assieme al decadimento corporeo vi sia un imbarbarimento dei costumi, e che l ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sfruttati per alleviare la povertà e la fame. Le malattieinfettive non si arrestano davanti a confini di classe o soprattutto perché nei periodi di penuria cresce il numero delle malattie e delle infezioni e i prezzi dei generi alimentari sono più ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] solo per chi ne è affetto, ma per la società dei sani, ha un riscontro nella realtà almeno in due casi: le malattieinfettive e le droghe. Nel primo, la storia insegna che al fine di prevenire il contagio si sono rivelati efficaci obblighi collettivi ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] di cui rappresenta il valore di scambio. Si pensi, ad esempio, a un farmaco per la cura di determinate malattieinfettive. Il prezzo del farmaco (si prescinde in questa sede dal considerare prezzi amministrati e manovre d'integrazione da parte dell ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , che subisce in maniera preponderante e diretta le conseguenze dell'azione bellica in ogni sua forma. Essa è esposta a malattieinfettive (come nel caso dei conflitti in Sudan, Somalia, Zaire) o a traumi psichici 'massivi', consumati contro l'intero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] i più poveri dell'Africa subsahariana.
Se si tiene conto del fatto che, nei paesi sviluppati, i decessi causati da malattieinfettive e parassitarie oscillano tra l'1 e il 2% del totale, e che per l'intera popolazione mondiale tale quota raggiunge ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] società avanzate, in quanto ovviamente in quelle che sono afflitte da problemi di sopravvivenza (fame, siccità, guerra, malattieinfettive e infantili particolarmente diffuse), cioè laddove la vita stessa è in pericolo, il problema della sua qualità ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattiainfettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] Microbiological Review", 1997, 10, pp. 35-66.
F. Sorice, L. Castagnari, Peste, in F. Sorice, L. Ortona, Malattieinfettive, Torino, UTET, 19942, pp. 297-300.
World health organization, Human plague in 1995, "Weekly Epidemiological Records", 1997, 72 ...
Leggi Tutto
carestia
Si definisce c. la mancanza o grave scarsità di derrate alimentari, dovuta a cause naturali o a guerre, rivoluzioni, cicli economici. Mentre in precedenza le c. erano legate principalmente a [...] , inoltre, le c. e la conseguente denutrizione della popolazione favorirono lo sviluppo di epidemie di peste o altre malattieinfettive. L’evoluzione economica iniziata con la Rivoluzione industriale ha reso meno frequenti le c. e le ha concentrate ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] in costruzioni secondarie, soprattutto la religione, la mitologia, la malattia e la sua cura.La teoria neo-freudiana servì per studio della medicina popolare, della nutrizione, delle malattieinfettive, della riproduzione e della fertilità, dell' ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...