carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] tutta l'Europa e da quel momento, per molti decenni, ulteriori carestie ed epidemie di peste o di altre malattieinfettive decimarono la popolazione che, indebolita dalla fame, era più soggetta ad ammalarsi.
Il dramma della fame: dall'antichità ai ...
Leggi Tutto
diagnosi
Procedura consistente nell’interpretazione di segni e sintomi raccolti quali manifestazioni di un processo patologico in atto o pregresso. Esistono una d. clinica e una d. strumentale. L’iter [...] . In taluni casi la d. può essere formulata solo a guarigione avvenuta, come può accadere in alcune malattieinfettive con fisionomia clinica poco caratteristica e di breve durata, in cui alcuni riscontri immunitari possono talora divenire positivi ...
Leggi Tutto
SARS
– Sigla dell’ingl. Severe atypical respiratory syndrome, sindrome respiratoria atipica acuta, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, appartenente alla famiglia [...] della SARS è stato identificato clinicamente in Vietnam nel marzo 2003 dal medico italiano Carlo Urbani, esperto in malattieinfettive e consulente dell’OMS (Organizzazione mondiale della sanità), che è rimasto contagiato dall’infezione ed è deceduto ...
Leggi Tutto
prione
Agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle comuni procedure chimico-fisiche impiegate per rimuovere o inattivare [...] p., infatti, è l’aggregazione della proteina PrPSc in grandi placche amiloidi e strutture fibrose.
Malattie da prione
Sono malattieinfettive neurodegenerative progressive e letali che si sviluppano in uomini e animali, per le quali attualmente non ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] delle modalità di svolgimento ditale dannoso e indesiderabile fenomeno è così valsa a far luce sulla patogenesi delle malattieinfettive e su quel complesso di reazioni che consentono all'organismo di guarirne.
Di tipo ritardato è anche l ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] neurologica, non si rilevano altri segni meningei e il quadro clinico non è differenziabile da quello di una malattiainfettiva acuta similinfluenzale. Dopo questa prima fase vi può essere un periodo transitorio di remissione, cui seguono una brusca ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dai Virus (v. Prusiner, 1991). Sino alla scoperta dei prioni era universalmente accettato che gli agenti che trasmettono le malattieinfettive, anche i più semplici come i Virus, dovessero disporre di acidi nucleici (DNA e RNA) per dirigere la ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , capacità di lavoro ne vengono enormemente ridotte; al contrario, i bambini malnutriti sopravviventi sono più soggetti alle malattieinfettive e ai loro postumi e subiscono ritardi e insufficienze nello sviluppo fisico e mentale. Questo decimo del ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] biologica, che pure avviene da genitori a figli, e quella orizzontale in senso lato ricorda la trasmissione delle malattieinfettive , vi sono due altri meccanismi che sono invece caratteristici della sola trasmissione culturale. In uno dei due vi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] frontières.
4. Una crescente consapevolezza dell'importanza di problemi globali comuni (il riscaldamento dell'atmosfera, le malattieinfettive, la regolamentazione dei mercati internazionali al di là del controllo dei singoli governi) e i progressivi ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...