STD Sigla di sexually transmitted disease, usata internazionalmente per indicare le malattieinfettive a rischio di trasmissione diretta per via sessuale (per es., epatite virale, herpes simplex, HIV-1 [...] ecc.) ...
Leggi Tutto
Patologo veterinario (Schwabisch-Gmünd, Württemberg, 1864 - Tubinga 1940), prof. a Stoccarda e a Berlino; autore, tra l'altro, di importanti studî sulle malattieinfettive e parassitarie del bestiame. ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio, acuto, subacuto o cronico, a carico dei capi ossei articolari osservabile nel corso di alcune malattieinfettive (per es., o. brucellare) o a carattere autoimmunitario. ...
Leggi Tutto
Aumento del fibrinogeno nel sangue. Si osserva nel corso di malattieinfettive, nel mieloma multiplo, nella nefrosi lipoidea e nel reumatismo articolare acuto. ...
Leggi Tutto
Medico (n. Neuteich, Prussia Orientale, 1869 - m. 1945); si è dedicato in modo particolare allo studio della microbiologia e delle malattieinfettive. ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] congenite come la stenosi dell'arteria polmonare. Nella cosiddetta malattia cerulea, A. Blalock e H. B. Taussig stesso scopo si usano gli antibiotici nella profilassi delle complicazioni infettive e l'uso della trasfusione di sangue e di plasma ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] anemia, la gravidanza, una crisi ipertensiva o un evento infettivo.
Lo scompenso cardiaco viene distinto, in base alla fisiopatologia dalla presenza costante dei segni e dei sintomi propri della malattia: la dispnea (affanno, sensazione di fame d'aria ...
Leggi Tutto
TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] meccanica, come già s'è detto, altri di natura infettiva, poiché le tonsille patologicamente ingrossate contengono nelle loro cripte aspetti diversi secondo la malattia e secondo la varietà delle forme cliniche che le malattie stesse assumono.
Tumori ...
Leggi Tutto
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di malattie contagiose; che è dovuto a infezione...